Guida distratta, mancato rispetto dei segnali e della distanza di sicurezza e velocità eccessiva sono le cause principali dell’elevato – ma in linea con il 2015 – numero di incidenti stradali a Lucca.
Il comune di Lucca si conferma in testa alla classifica per numero di incidenti, con un leggero aumento rispetto al 2015 (da 520 a 556), seguito da Viareggio e da Camaiore che invece registrano una lieve flessione (rispettivamente da 342 del 2015 ai 325 del 2016 e da 246 a 223). I mesi estivi si confermano i più pericolosi: tra giugno e settembre, infatti, sono 791 gli incidenti stradali avvenuti nella provincia di Lucca, di cui 227 solo a luglio.
Da quest’anno, il rapporto Aci-Istat fornisce un dato in più: il giorno e la fascia oraria con maggior frequenza di sinistri. Si tratta del venerdì, mentre il momento della giornata in cui avvengono più incidenti è la mattina, tra le 10 e le 13. 277 incidenti, invece, sono quelli registrati di sabato, che è anche il giorno della settimana in cui il rapporto Aci-Istat evidenzia un’impennata nel numero dei feriti, che raggiungono quota 391.
di Luigi Casentini casentini@noitv.it