Le fiamme sono divampate intorno alle nove di martedì sera in più punti del versante, circostanza che fa pensare quasi certamente all’opera di uno o più piromani. Alimentato dal vento e dalla vegetazione particolarmente secca in breve tempo l’incendio si è esteso a tutto il versante e per tutta la notte i volontari delle associazioni antincendio e i vigili del fuoco da terra hanno tentato di arginare le fiamme ma solo alle prime luci dell’alba sono potuti intervenire i mezzi aerei: due elicotteri della Regione e 2 Canadair decollati da Genova e da Ciampino che hanno scaricato in sequenza migliaia di litri di acqua e liquido ritardante sulle fiamme. I voli sono proseguiti per tutta la mattina e per buona parte del pomeriggio, prima che le operazioni di bonifica potessero iniziare. Per tutta la notte gli abitanti del compitese sono stati in strada o alle finestre a guardare le loro colline bruciare e tanta era la rabbia che si percepiva nei confronti dei responsabili di questo scempio, il cui bilancio è di circa 10 ettari di bosco andati distrutti.
di Luigi Casentini casentini@noitv.it
andrea
30 Agosto 2018 alle 15:05
I Canadair sono decollati uno da Ciampino ed uno da Genova…..
Joe
31 Agosto 2018 alle 19:06
Tanti soldi per domare di n the nc noioso,non un sold per la prevenzione dei boschi del Monroe pisano,”