I risultati dell’esercitazione svoltasi nella notte tra sabato e domenica sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa Ducale e a cui hanno preso parte, oltre al Prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti, e al presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, oltre al Gruppo Ferrovie dello Stato, i Vigili del Fuoco, l’Unione dei Comuni della Garfagnana e del 118. Centrato l’obiettivo di testare le procedure di intervento del Piano di Emergenza della Galleria approvato dalla Prefettura di Lucca nel 2018. Il test di protezione civile si è rivelato utile e ha fornito indicazioni per perfezionare l’intervento di soccorso in caso di emergenza in area ferroviaria e affinare il coordinamento dei numerosi soggetti in campo .
di Redazione
Pier Luigi
1 Febbraio 2019 alle 21:18
ma tra una simulazione e la realtà— c’è come tra il cielo e la terra,,, speriamo sempre che non si verifichi mai ne questo ne altri episodi , ma un conto essere pronti perchè è tutto una simulazione,,, ma poi un giorno succede davvero , la gente sul convoglio non sa che è una simulazione ma è la realtà di un problema,,,,, quindi poi si vede li quanto è stata efficace ma macchina dello Stato,,,, forse se si tornasse a avere la stazione di Piazza al Serchio presidiata da personale delle ferrovie , con un locomotore anche quelli modello traino treni merci , pronto a essere utilizzato,,,, tutti si starebbe più tranquilli….