E’ lotta serrata agli incendi boschivi

E’ lotta serrata agli incendi boschivi

Guido Casotti - casotti@noitv

di Guido Casotti - casotti@noitv

PROV. LUCCA - Coordinare gli interventi per rendere ancora più efficace la lotta agli incendi boschivi. Questo l'obiettivo di un workshop dedicato alle novità del nuovo Regolamento Forestale sugli "abbruciamenti di residui vegetali". Di fronte all'assessore regionale all'agricoltura Marco remaschi hanno collaborato personale della Regione, della Forestale e di tutto il sistema anti incendi boschivi.

 

L’analisi parte dal fatto che il 98% degli incendi è provocato dall’uomo e  il 40% risulta legato all’abbruciamento dei residui vegetali nei campi. Per questo dal 1 luglio  al 31 agosto sussiste divieto assoluto di bruciare residui vegetali e sono state eliminate le deroghe che consentivano fino allo scorso anno di accendere fuochi in alcune fasce orarie o a certe distanze dal bosco. Per questi due mesi ad rischio si osserva quindi il divieto assoluto di accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni e all’interno delle aree attrezzate. Sono inoltre gia’ stati aperti dieci Centri operativi provinciali che, in orario 8-20, si vanno ad affiancare alla Sala regionale  che coordina gli interventi durante tutto l’anno.  La direzione delle operazioni di spegnimento è svolta da 186 tecnici degli Enti e da personale del Corpo forestale dello Stato. Per lo spegnimento degli incendi la Regione Toscana dispone di uno schieramento di dieci elicotteri e di squadre antincendio composte da circa 500 operai forestali e da 4 mila volontari.