Effetto Cinema Notte; Lucca come un grande set cinematografico

Effetto Cinema Notte; Lucca come un grande set cinematografico

Guido Casotti -

di Guido Casotti -

LUCCA - Lucca è città bellissima e non dovevamo certo scoprirlo sabato sera. Ma la notte della vigilia di Pasqua la città delle mura ha confermato la sua straordinaria adattabilità ad eventi di ogni genere. Ne è testimonianza lo straordinario successo di Effetto Cinema Notte.

Potremmo dire che se il cinema chiama Lucca, Lucca risponde presente. Sono state 21 le compagnie teatrali che si sono messe in azione e all’opera; 28 invece i locali coinvolti nel cuore della città, in un centro storico trasformato in un vero e proprio gigantesco set cinematografico. Così “Effetto cinema notte” ha acceso e riscaldato con i suoi enormi riflettori tutta la città, rendendo così ancor più magico l’atto conclusivo del Lucca Film Festival Europa Cinema. Tantissima gente, favorita anche dalla temperatura più che primaverile, ha animato le vie e le piazze di un centro storico che ha messo il vestito buono, quello della festa. Il tutto animato e reso coinvolgente da scene e colonne sonore di alcuni film che ha fatto la storia del cinema mondiale.

Particolare interesse ha suscitato il main event di quest’anno che ha avuto come fulcro il loggiato di Palazzo Pretorio, dedicato a Tears in the rain. Una performance molto suggestiva che ha incantato il folto pubblico presente. Un programma succulento e vario, su cui si è innestato bene anche il main event dedicato a Blade Runner e l’apertura straordinaria delle mostre su Kubrick e i fratelli Taviani a Palazzo Ducale. Tears in rain è il nome del grande evento performativo pensato per celebrare Rutger Hauer ed il film cult di Ridley Scott, datato 1982 ma ambientato proprio nel 2019, in una Los Angeles futuristica. Il momento clou per l’omaggio al film è partito alle 22 con una performance di immagini dal film e musica live.