PROVINCIA DI LUCCA - Sono state allestite le tende di pre filtraggio all'ingresso dei pronto soccorso del San Luca e dell'ospedale Versilia. Il provvedimento era stato diramato a seguito della riunione che si era tenuta a Firenze con tutti i sindaci e i vertici dell'azienda sanitaria, per evitare al massimo il propagarsi del contagio, sopratutto in ambito ospedaliero

I volontari della Protezione Civile hanno dunque lavorato durante la notte per poter rendere operativi gli ambienti già alle prime ore della mattina. Chiunque debba accedere al pronto soccorso dovrà dunque passare prima dai controlli degli operatori sanitari che ne valuteranno le condizioni di salute, specialmente in presenza di disturbi respiratori, verranno indirizzati in un percorso dedicato per poter accedere all’interno dell’ospedale. Intanto, sotto l’aspetto dei dati nazionali del contagio, sono due i casi confermati in Toscana: Il primo, a Pescia, riguarda un informatico di 49 anni rientrato giovedì sera da Codogno dove ha soggiornato tre giorni per lavoro. Fin da venerdì si è messo in autoisolamento volontario su indicazione del medico di famiglia e sotto sorveglianza della Asl. L’uomo al momento è in buone condizioni di salute, in isolamento nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Pistoia. L’altro è un imprenditore fiorentino di 63 anni che al momento si trova, anche lui in buone condizioni, al Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri in isolamento. Intanto l’assessore regionale alla salute Stefania Saccardi, durante la seduta del consiglio, ha confermato che per adesso non ci sono motivazioni sanitarie sufficienti a chiudere le scuole né per la limitazione o soppressione dei pubblici spettacoli e nemmeno per ordinare la chiusura di uffici e pubblici esercizi.