Nasce a Viareggio la Fondazione Catarsini che punta sui giovani talenti

Nasce a Viareggio la Fondazione Catarsini che punta sui giovani talenti

Silvia Toniolo

di Silvia Toniolo

VIAREGGIO - Al Palazzo del Pegaso di Firenze, sede del consiglio regionale della Toscana, dove 16 anni fa ebbe luogo una mostra retrospettiva dedicata al maestro versiliese è stata celebrata la nascita di questa istituzione, un nuovo punto d riferimento per le discipline artistiche italiane.

Un segnale chiaro: valorizzare i giovani e dare loro speranza. Attraverso l’arte. Una sorta di missione salvivifica per colmare un vuoto di valori e di mancanza di fiducia, acuito dall’enorme difficolotà attuale. Con questo obiettivo  a Viareggio  nasce la Fondazione Catarsini 1899, intitolata al pittore toscano dell’emozione per eccellenza, Alfredo Catarsini, nato vicino alla cinquecentesca Torre Matilde, nell’ex Perla del Tirreno dove trascorse tutta la vita.

Al Palazzo del Pegaso di Firenze, sede del consiglio regionale della Toscana,  dove 16 anni fa ebbe luogo una mostra retrospettiva dedicata al maestro versiliese, è stata celebrata la nascita di questa istituzione, un nuovo punto d riferimento per le discipline artistiche italiane. Catarsini, nella variegata veste di pittore, scrittore, insegnante, critico e animatore di proposte culturali ha speso una intera vita cercando di sostenere il mondo dei giovani, per infondere loro coraggio nel battersi in ciò in cui credono come emerge dal racconto di Elena Martinelli, presidente della Fondazione. Il lancio della nuova Fondazione avviene in un momento preciso, cioè in occasione del 30 anni trascorsi dalla mostra antologica di palazzo Paolina, l’ultima della lunga carriera artistica del maestro, ma soprattutto a 40 anni dalla grande personale di Palazzo Strozzi a Firenze del 1981, dove furono mostrate oltre 370 sue opere, anniversario che sarà celebrato con una mostra llestita a Villa Bertelli a Forte dei Marmi, dal 26 marzo.