Tramvia nella Piana di Lucca, partito lo studio

Tramvia nella Piana di Lucca, partito lo studio

Redazione

di Redazione

PIANA DI LUCCA - Uno studio della mobilità sul territorio per tracciare lo scenario di sviluppo dei trasporti (pubblici e privati, passeggeri e merci) nei prossimi 10 anni nel comune di Capannori.

Uno studio della mobilità sul territorio per tracciare lo scenario di sviluppo dei trasporti (pubblici e privati, passeggeri e merci) nei prossimi 10 anni nel comune di Capannori. Una ricerca voluta con l’obiettivo di fare un focus per la realizzazione di una tramvia o metropolitana di superficie, la regolamentazione del traffico, in particolare quello pesante, per limitare il transito in alcune vie comunali e l’istituzione delle zone a 30 chilometri orari per contribuire a rendere i paesi e i centri abitati più vivibili per tutti.
Questi i punti centrali dello studio legato al Piano urbano di mobilità sostenibile comunale che l’amministrazione Menesini mette in campo per rivoluzionare l’assetto sul territorio per far diventare Capannori sempre più una città a misura di uomo, donna e bambino.

Nel dettaglio, lo studio prenderà le mosse dall’esame dello stato attuale dei trasporti, mediante l’analisi delle preferenze di trasporto, dell’origine/destinazione dei mezzi sulle infrastrutture esistenti, mediante il rilievo dei flussi veicolari sulle principali arterie della rete stradale e dall’esame dei Gps installati sui veicoli, nonché attraverso la predisposizione di modello di simulazione del traffico privato.“Una questione complessa e come tale va affrontata – ha spiegato l’assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro –. Oggi viene programmata la realizzazione di opere importanti sulla base di studi ormai datati. A Capannori riteniamo che ciò non vada bene e pertanto commissioniamo noi uno studio che fornisca un quadro esaustivo della situazione attuale”