Ex cavallerizza Ducale, la Provincia assicura: “Nuova palestra entro l’estate”

Ex cavallerizza Ducale, la Provincia assicura: “Nuova palestra entro l’estate”

Redazione

di Redazione

lavori di recupero dell' ex Cavallerizza Ducale (nell'omonima via che unisce piazza S. Maria a Piazza S. Frediano a Lucca) che la Provincia di Lucca sta trasformando in una palestra ad uso delle scuole superiori del centro storico, si concluderanno la prossima estate.

I lavori di recupero dell’ ex Cavallerizza Ducale (nell’omonima via che unisce piazza S. Maria a Piazza S. Frediano a Lucca) che la Provincia di Lucca sta trasformando in una palestra ad uso delle scuole superiori del centro storico, si concluderanno la prossima estate. Se tutto procede secondo i programmi forse già a fine giugno-inizio luglio, si potrà avere l’impianto sportivo pronto per essere utilizzato a partire dall’anno scolastico 2022-2023,  sia per le scuole che per le società sportive. L’investimento dell’ente di Palazzo Ducale per la nuova palestra nell’antico maneggio supera i 2 milioni di euro: 1 milione e 87mila euro con decreto del MIUR e cofinanziato per i restanti 960mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La Provincia nelle prossime settimane organizzerà un sopralluogo sul cantiere per monitorare lo stato di avanzamento dell’intervento per il quale è stata incaricata la ditta Giacchini Giuseppe srl di Ponte all’Ania (Barga).

In questi giorni dopo le opere di consolidamento delle pareti esterne – come spiegano dall’Ufficio tecnico di Palazzo Ducale – sono state eseguite leprove per l’intonaco che dovrà rivestire la futura palestra dove sarà applicato un intonaco passato a legno (vecchia tecnica edilizia – ndr) del tipo scelto, sempre dalla Provincia, per il rivestimento di palazzo Buonvisi, sede del Liceo artistico Passaglia in via Fillungo a Lucca.

Nei prossimi giorni partiranno gli interventi per la realizzazione della parte impiantistica (elettrica, idraulica e di riscaldamento a pavimento) e dell’allestimento degli interni dell’antico edificio realizzato tra il 1821 e il 1823 ad uso governativo per il Ministero della Pubblica Istruzione che lo destinò a maneggio per le esercitazioni di equitazione degli studenti del Real Collegio e del Corpo militare dei Paggi.

Successivamente saranno poi realizzati il campo da gioco (basket/pallavolo), e uno spazio più piccolo, di servizio, dotato di attrezzature e allestiti gli spogliatoi, gli uffici, l’infermeria e il magazzino.