Il distretto rurale della Piana di Lucca in difesa della produzione agricola locale

Il distretto rurale della Piana di Lucca in difesa della produzione agricola locale

Redazione

di Redazione

Coesione tra i Paesi dell’Unione Europea per una politica agricola comune che punti, tra molto altro, anche ad un’autosufficienza degli approvvigionamenti soprattutto per quanto riguarda i cereali; la difesa dei prodotti di eccellenza Made in Italy non in senso protezionistico, ma per la tutela della qualità a discapito della diffusione dei poco salubri cercando di mantenere alti i volumi dell’export italiano; un impegno comune di tutti i livelli istituzionali per sostenere le aziende del settore agroalimentare sotto il profilo energetico e degli aiuti alle produzioni agricole; l’importanza, a livello locale, della nascita del Distretto rurale della Piana di Lucca.

Sono questi alcuni degli obiettivi emersi oggi – sabato 12 marzo – a Palazzo Ducale, a Lucca, nel corso del convegno “La nuova politica agricola 2023-2027 – sfide e opportunità per la Provincia di Lucca” promosso dall’amministrazione provinciale con il patrocinio del Parlamento Europeo che ha visto la presenza, tra gli altri, dell’eurodeputato Daniela Rondinelli, parlamentare della commissione agri dell’Ue.