Verdemura torna ad animare la citta’

Verdemura torna ad animare la citta’

Redazione

di Redazione

Oltre 150 stand dedicati a piante e giardinaggio per la tre giorni sulle Mura urbane. Il settore ha bisogno di riprendere quota dopo la pandemia.

“Il respiro dei ciliegi in fiore” il titolo che caratterizza la XIII^ edizione di VerdeMura che fino al 3 aprile animera’ le Mura di Lucca: l’inaugurazione alla presenza degli organizzatori e delle istituzioni ha rappresentato anche il taglio del nastro della prima manifestazione nazionale di settore a riaprire. L’evento green di primavera che richiama gli amanti del giardinaggio di tutta Italia, conta sulla presenza di ben 160 stand, 4 dei quali provenienti da Germania e Slovenia, fra vivaisti, espositori di materiale tecnico ed artigianato di qualità.

Per la prima volta in Italia arriva il vivaio sloveno specializzato ‘L’Orto dei Ciliegi’ che porterà le piante nel periodo della fioritura, scelte dalla sua ricca e particolare collezione.

 

LE ROSE DI VERSAILLES

Gli appassionati di manga potranno ammirare il roseto allestito con le piante di Floricoltura Lari a VerdeMura, dedicato ai 50 anni di pubblicazione del manga di Lady Oscar (e 40 anni dell’arrivo dell’anime in Italia) il cui titolo originale è proprio Le Rose di Versailles. Per l’occasione sono state scelte una serie di rose, di colore differente, che rappresentano come nel manga i diversi personaggi, oltre ad incontrare la protagonista in carne ed ossa impersonata da due delle più note cosplayer italiane.

 

CAMELIE RARE, VIOLE E ARACEAE

Tante le rarità che si potranno ammirare e anche acquistare a VerdeMura. Fra queste spiccano le camelie a fiore giallo, portate dai Vivai Giusti Massimiliano e la ‘Red Leaf Bella’, detta anche “Hongye Beila”, presente in esemplare anche in vendita, pianta molto rara, originaria della Cina e scoperta solo nel 2009. I fiori delle camelie saranno anche protagonisti di una mostra di fiori recisi, organizzata da Andrea Antongiovanni del vivaio Rhododendron e Alessandra Sani, curatrice dell’Orto Botanico di Lucca dal titolo: “Un viaggio attraverso le varietà più belle delle camelie proposte come fiore reciso” nel sotterraneo del baluardo San Regolo.

Negli ultimi anni è fortemente cresciuta inoltre l’attenzione sulle piante per la casa: in esposizione arriva a VerdeMura una collezione di rare ed insolite Araceae (piante erbacee perenni da interno) a cura di Evoplant. Protagoniste della primavera saranno le viole: presenti in oltre 70 esemplari fra varietà e specie diverse, tributo ad uno dei fiori simbolo della rinascita: dalla viola mammola che cresce spontaneamente anche nelle nostre campagne, alla Tricolor che ha fiori più grandi, fino e oltre i 4 cm, fino alle specie botaniche e agli ibridi più originali e meno diffusi.

Non mancheranno gli stand dedicati agli amici a quattro zampe, spesso inquilini dei nostri giardini e terrazzi.

OSPITI E VISITE ALL’ORTO BOTANICO

Fra gli ospiti della manifestazione: Tiziano Fratus, cercatore di alberi e scrittore, che presenterà il suo ultimo volume (sabato 2 aprile, ore 11) “Alberi Millenari d’Italia” edito da Gribaudo IF Idee editoriali Feltrinelli, al Baluardo San Regolo e Marco Pardini, naturopata e profondo conoscitore di piante spontanee (sabato 2 aprile, ore 17 ) Il Piantastorie sempre al San Regolo.
Francesco Diliddo, youtuber del verde, titolare del canale “Il Balcone Fiorito” spiegherà come si preparano le balconette, ossia i vasi tipici dei balconi sia soleggiati che all’ombra, per ottenere i migliori risultati (domenica 3 aprile alle ore 11 e alle 15 al Baluardo San Regolo).

Compresa nel biglietto d’ingresso la visita all’Orto Botanico, perla ottocentesca della città che ha superato i duecento anni di vita e che custodisce molte rarità, con la possibilità di percorsi guidate (venerdì ore 15, sabato e domenica ore 11 e 15).

I PROGETTI IN-HABIT

Uno stand dedicato ai progetti per il benessere e al rapporto uomo-animale. In Habit– (INclusive HeAlth and wellBeing In small and medium sized ciTies), finanziato integralmente da fondi erogati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, si propone di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi in varie città europee tra cui Lucca, dove al centro dell’attenzione c’è proprio il legame uomo-animale in tutte le sue sfaccettature. La Città di Lucca punta a diventare sempre più animal friendly e a VerdeMura presenta una serie di incontri e iniziative dedicate anche agli amici a 4 zampe.

LE COLLABORAZIONI SUL TERRITORIO

Numerose collaborazioni attivate sul territorio: presentando a VerdeMura il biglietto di accesso della mostra I Pittori della Luce – Da Caravaggio a Paolini a cura di Vittorio Sgarbi allestita alla Cavallerizza o della Villa Reale di Marlia che vanta uno dei giardini storici più belli d’Italia, si potrà acquistare il biglietto ridotto, e viceversa.