Pietrasanta - Martedì 17 maggio approderà in commissione urbanistica la pratica per l'adozione della variante-Stagi, riferita all'intervento edilizio sullo stabile che ospita l'Istituto d'arte di Pietrasanta, per “conformarlo” agli strumenti comunali vigenti

La notizia è stata annunciata nel corso della breve cerimonia di mercoledì mattina in Municipio, in occasione della consegna degli attestati di partecipazione agli studenti della sezione geometri dello Stagi, protagonisti del progetto didattico che li ha portati a “scuola” nel cantiere del museo Igor Mitoraj, in costruzione all’ex mercato coperto.
Dopo l’esame della commissione, la pratica (che include non solo la parte della demolizione dello stabile, ma anche una serie di interventi accessori, come quelli relativi all’adeguamento della viabilità) sarà portata in adozione al consiglio comunale e, trascorsi 30 giorni senza alcuna osservazione, potrà essere approvata con atto dirigenziale grazie alla procedura semplificata concordata fra gli uffici comunali e provinciali.
Per quanto riguarda le lezioni che si sono tenute presso il cantiere del Museo, che hanno impegnato i ragazzi per quattro giornate, fra i temi più “indagati” durante il percorso didattico, l’opera di “rigenerazione” del vecchio edificio e il suo adeguamento alle necessità funzionali di museo, le nuove prescrizioni del Genio Civile, la futura integrazione fra il polo museale e il resto della città, la scelta dei materiali e delle soluzioni architettoniche per conciliare la fisionomia del vecchio mercato con la contemporaneità artistica di Mitoraj.