
E’ stato presentato nel salone dell’arcivescovato il secondo rapporto di economia civile in provincia di Lucca. “Sguardi avanti”, questo il titolo del documento, racconta un anno di lavoro del Distretto di economia civile della provincia di Lucca. Nei vari capitoli emergono così le criticità del territorio: la scarsa natalità che nei prossimi anni impatterà pesantemente sulle scuole, con un decremento dell’ordine del 25-30% da oggi al 2035 per la popolazione 14-18 anni, e l’ incremento invece della popolazione anziana che aumenterà la pressione sul sistema sanitario e previdenziale.
Il report rileva anche le difficoltà del momento: dalle sfide poste dalla transizione tecnologica alla digitalizzazione fino alla crisi economica. In risposta si inseriscono i progetti di economia civile attivati, come l’esperienza di inclusione sociale e sostegno lavorativo della cooperativa Nanina e il progetto di riqualificazione urbana Co-mix oltre alla significativa esperienza di accoglienza dei profughi ucraini, quando i cittadini si sono attivati aprendo letteralmente casa propria alle famiglie in difficoltà in un rapporto di collaborazione con le istituzioni locali.