LUCCA - Il 13 e 14 luglio l’edizione n° 0 della manifestazione nata per contribuire alla stagione estiva lucchese. Un’iniziativa che dietro le quinte coinvolge anche alcuni giovani e si apre alla città come contenitore di cultura a 360 gradi

Nell’immaginario dei turisti e dei lucchesi, Palazzo Pfanner e il suo meraviglioso giardino sono uno dei simboli della città di Lucca, insieme alle mura, a piazza Anfiteatro e alle facciate di San Martino e San Michele. Da qualche anno palazzo e giardino ospitano momenti musicali e incontri culturali promossi dalle principali realtà del territorio e ogni volta la bellezza del luogo diventa protagonista, assieme agli ospiti in cartellone. Da questa esperienza nasce l’idea di promuovere una nuova manifestazione pensata come un contenitore di cultura a 360 gradi e aperto alle collaborazioni che verranno. Questo è SoundOut, il festival che si terrà nel giardino di Palazzo Pfanner mercoledì 13 e giovedì 14 luglio. Di questa “edizione n° 0”, accompagnata sarà protagonista la musica jazz, con ospiti del calibro di Simone Alessandrini, Furio Di Castri, Evita Polidoro e il trio MAT.