LUCCA - Massiccio impegno economico dell'ente di Palazzo Ducale per strade, ponti, scuole superiori e palestre anche grazie ai fondi resi disponibili dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

Un piano di investimenti da oltre 124 milioni di euro per il Programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025 della Provincia di Lucca. Sono previsti interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione, adeguamento alle normative sismiche e antincendio, per i settori di propria competenza: strade , scuole superiori, ponti, viadotti, ma anche palestre scolastiche ed edifici di proprietà. Per questi investimenti il presidente Luca Menesini ha firmato un decreto deliberativo cui sono collegati il piano triennale dei lavori pubblici, il piano delle alienazioni e il documento unico di programmazione che contiene sia la parte strategica collegata alle linee di mandato politiche, sia la parte operativa legata al bilancio previsionale dell’ente. Circa 104 milioni dei 124 previsti, sono relativi all’annualità in corso. Per l’edilizia scolastica, oltre 8,2 milioni di euro serviranno per demolire e ricostruire il blocco B dell’Ite Carrara di Lucca . Si aggiungono 9,3 milioni per la demolizione e la ricostruzione del vecchio edificio principale del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca. Per gli impianti sportivi, anche l’istituto agrario Busdraghi di Mutiglianodove la Provincia realizzerà ex novo una palestra da 2,3 milioni di euro. I lavori previsti nel 2023 riguardano in gran parte interventi del programma straordinario di riqualificazione e messa in sicurezza sulla strade provinciali.
Tra questi,il completamento delle opere di consolidamento della frana in località Iacco a Stazzema sulla sp n.9 di Marina (1,8 milioni di euro); l’installazione di reti e barriere paramassi e altri interventi di messa in sicurezza sulla sp 13 di Valdarni, i lavori di adeguamento sulla sp 40 di Gallicano-Mologno