LUCCA - Studenti svizzeri a Lucca per conoscere da vicino la storia delle mura urbane. 32 giovani dell’università di Zurigo accompagnati da alcuni docenti hanno partecipato alla casermetta San Frediano, sede dell'Associazione Historica Lucense, ad un seminario di studi sulle origini e la storia delle Mura.

Studenti svizzeri a Lucca per conoscere da vicino la storia delle mura urbane. 32 giovani dell’università di Zurigo accompagnati da alcuni docenti hanno partecipato alla casermetta San Frediano, sede dell’Associazione Historica Lucense, ad un seminario di studi sulle origini e la storia delle mura, con un particolare riferimento agli aspetti prettamente strutturali e difensivi, nonché alla loro trasformazione da strumento difensivo in passeggiata a uso civile arricchita da una verde alberatura.
L’incontro si è articolato in due lezioni tenute dalla professoressa Carla Sodini già docente di Storia Militare presso l’Università di Firenze e da Mario Parensi, Presidente dell’Associazione Historica Lucense, realtà che oltre alle rievocazioni svolge attività didattica sulla storia lucchese. E che vuole sottolineare l’unicità del massimo monumento lucchese a livello continentale.
int parensi
Presenti anche alcuni figuranti, tra cui quelli delle milizie di montagna della Val di Lima, che in caso di necessità scendevano a Lucca per difendere la città.
int figurante