Festa della Musica nel giardino del Gran Teatro

Festa della Musica nel giardino del Gran Teatro

Massimo Mazzolini

di Massimo Mazzolini

VIAREGGIO - Festa della Musica nel giardino del Gran Teatro Puccini. Anche la Fondazione ha aderito a questa iniziativa nata in Francia che ha visto coinvolte 280 città su tutto il territorio nazionale

La musica è un linguaggio universale che ci connette al di là di confini e barriere culturali. Ogni anno il 21 giungo, in tutto il mondo, milioni di persone si uniscono per celebrare la Festa della Musica, un evento che esalta la diversità musicale e ne promuove l’importanza nella nostra società. L’origine e la storia di questa festa ha avuto origine in Francia oltre 40 anni fa e l’evento si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, diventando un movimento internazionale che celebra la musica in ogni sua forma. La Fondazione Festival Pucciniano ha partecipato mercoledi alla Festa della Musica con un concerto di melodie pucciniane svoltosi nel giardino del gran teatro all’ aperto. In Italia sono più di 280 le città ad avere aderito a questa iniziativa che vede proporre concerti di musica dal vivo , principalmente all’aria aperta con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. La Fondazione ha proposto un concerto di melodie pucciniane con gli artisti dell’Accademy i soprani Federica Di Rocco e Yujie Zhou accompagnati al pianoforte dal maestro Nino Maria Pasqua che hanno regalato al pubblico, ingresso libero, un bellissimo concerto di arie pucciniane dalla Bohème, Gianni Schicchi , Suor Angelica, Turandot, Tabarro, Tosca e Butterfly.
Un’occasione, in particolare per i turisti, per aver goduto del fascino del paesaggio del parco della musica.