Riscio’ solo su percorsi precisi e guidati da persone al di sopra’ di una eta’ minima

Riscio’ solo su percorsi precisi e guidati da persone al di sopra’ di una eta’ minima

Redazione

di Redazione

LUCCA - Vertice a Palazzo Orsetti fra l'amministrazione comunale e gli operatori economici per arrivare a una regolamentazione definitiva per la circolazione dei quadricicli sulle mura e in centro storico

Non in tutte le strade e in tutte le piazze ma solo lungo percorsi ben precisi e individuazione di un eta’ minima per mettersi alla guida: riguardo l’utilizzo dei risciò in centro storico il comune di Lucca ha intrapreso un percorso per adottare specifici regolamenti volti garantire la sicurezza dei conducenti e dei cittadini. Una necessita’ che fa seguito ad una lunga serie di incidenti che hanno coinvolto i quadricicli. Nello specifico, si prevede una precisa delimitazione delle strade e piazze percorribili, un ingente investimento per rendere la cartellonistica adeguata, la dotazione di una cartina dettagliata su ogni mezzo e ulteriori accorgimenti che possano garantire maggiore sicurezza per utenti e cittadini, come ad esempio un patto con i gestori per impedire la guida dei suddetti mezzi al di sotto di una certa età.Al riguardo si è tenuta una riunione insieme ai gestori di risciò e gli operatori economici, presieduta dall’assessore con delega alla mobilità Remo Santini. Un confronto finalizzato a trovare una sintesi tra le diverse esigenze e regolamentare l’uso dei riscio’ da parte di turisti e non solo.
Un percorso che ha visto coinvolti nelle ultime settimane diversi settori dell’ente: la polizia municipale, l’ufficio traffico, ufficio mobilità e attività produttive. Il piano del Comune, che prevede comunque un confronto costante con gli operatori economici, prende come modello le esperienze già maturate nelle altre città italiane, simili a Lucca per conformazione, che hanno adottato precise regole condivise a garanzia della sicurezza di tutti. “Come amministrazione, per garantire la sicurezza dei cittadini – dichiara l’assessore alla mobilità Remo Santini – ci siamo posti l’obiettivo di regolamentare l’utilizzo dei risciò e degli altri mezzi in centro storico, implementando i servizi esistenti con una regolamentazione scrupolosa ed aprendo ad una mobilità green e di condivisione. La conformazione del centro storico e la tipologia di turismo che ospitiamo impongono una disciplinazione attenta ed un ordine che possa tutelare la fruibilità della città e delle sue immense bellezze. La prima riunione di concertazione con gli operatori economici è stata decisamente soddisfacente ed è emersa la volontà di raggiungere un provvedimento idoneo e condiviso per la regolamentazione”.