LUCCA - L’autore è l’artista versiliese Carlo Carli, ià parlamentare della Repubblica dal 1994 al 2006 e sottosegretario ai Beni e Attività Culturali con il Governo Amato, originario di Pietrasanta e primo firmatario della legge istitutiva del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

ll cambiamento climatico coi suoi effetti devastanti sulla natura, sulle persone e sugli animali, la guerra in Ucraina e la pandemia, sono i temi delle 26 opere su tela che costituiscono il percorso della mostra pittorica “Da Sant’Anna di Stazzema a Bucha – l’umanità attraversa le intemperie”. L’esposizione si trova in alcune delle sale monumentali di Palazzo Ducale, e sarà visitabile fino al 19 settembre.
L’autore è l’artista versiliese Carlo Carli, già parlamentare della Repubblica dal 1994 al 2006 e sottosegretario ai Beni e Attività Culturali con il Governo Amato, originario di Pietrasanta e primo firmatario della legge istitutiva del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Al taglio del nastro che ha aperto il sipario sulla rassegna promossa dalla Provincia ad ingresso gratuito fino al 19 settembre dalla provincia e curata da Claudia Baldi, erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali tra cui il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.