Formazione, produzione e ricerca. E' un bilancio positivo, quello del 2023 per il conservatorio Boccherini che su questi tre pilastri fonda interamente la sua attività con numeri che danno slancio a nuove iniziative e progetti per il prossimo anno. Intanto si rinnova il consueto appuntamento con il concerto di Natale, con l'orchestra del conservatorio e quattro giovani direttori sul podio.

L’abbraccio in musica alla città per fare gli aguri di buone feste, coem da tradione del dicembre lucchese è in programma per sabato 16 dicembre all’auditorium di Piazza del Suffrafio. protagonisti saranno l’Orchestra del “Boccherini” e la musica di un grande compositore contemporaneo, Leroy Anderson, autore di alcuni dei più bei brani natalizi mai scritti. Un’opportunità per i giovani direttori di dirigere davanti a un pubblico attento e competente. A seguire, si terranno la premiazione e l’esibizione di una giovanissima allieva, la violinista Benedetta Mignani, vincitrice del Premio “Vittoria Alata – Marianna Bottini”, borsa di studio finanziata ogni anno da Fidapa – Lucca a supporto degli studi di giovani musiciste di talento. Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del nuovo numero (il 14°) della prestigiosa Rivista musicologica «Codice 602», diretta da Sara Matteucci. Tra le novità del 2024, da segnalare una sempre maggiore presenza dell’Orchestra nella Stagione Open, il cartellone che raccoglie i concerti prodotti dal Conservatorio.