FORTE DEI MARMI - Si è svolto questa mattina a Villa Bertelli l'incontro informativo "Io non ho paura" promosso dal Comune di Forte dei Marmi e focalizzato sulla violenza sulle donne disabili.

Sono state una settantina le segnalazioni per violenza domestica sulle donne nella sola Versilia nord dall’inizio del 2023. Ma solo alcune di queste si sono trasformate in denunce o hanno portato a confermare veri e propri casi di violenza e maltrattamenti. Sono alcuni dei numeri emersi durante l’incontro informativo ospitato a Villa Bertelli, promosso dal Comune di Forte dei Marmi. A dare un quadro territoriale è stato Antonio Losacco, Vice dirigente del Commissariato di Forte dei Marmi. Le segnalazioni non arrivano solo dalle vittime stesse: talvolta anche da vicini di casa o amiche. Da queste si attivano le indagini che possono portare a provvedimenti. Nella Versilia storica non ci sono stati per fortuna casi gravi.
Tra i relatori anche il magistrato Rossella Soffio ed Ersilia Raffaelli, presidente del centro antiviolenza di Viareggio. Nel pubblico molte studentesse e studenti ai quali sono stati ricordati gli strumenti disposti dalla Polizia di Stato per denunciare. Come il numero nazionale 1522 e la App YouPol. Sul fronte prevenzione, c’è poi il protocollo Zeus firmato a marzo dalla Questura di Lucca, un percorso di supporti ai soggetti maltrattanti per fermare le escalation e evitare la recidiva.