Sensori e satelliti per irrigare le vigne; presentato a Lucca il progetto H2cOop

Sensori e satelliti per irrigare le vigne; presentato a Lucca il progetto H2cOop

Redazione

di Redazione

LUCCA - Il Seminario Arcivescovile di Monte San Quirico ha ospitato la presentazione del progetto “H2cOop – gestione esperta dell’irrigazione del vigneto in ambito cooperativo”.  All'evento hanno partecipato tra gli altri l'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, il presidente della Provincia Luca Menesini e il presidente della cooperativa Calafata, capofila del progetto, Marco Bechini.

Il progetto, finanziato dalla Regione e potenziato con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha l’obiettivo di sperimentare un sistema innovativo di irrigazione dei vigneti che limita al minimo il consumo dell’acqua, prelevata dalla rete del Consorzio di Bonifica.
Il sistema prevede l’utilizzo di una sensoristica di umidità del terreno che integra i dati provenienti sia da una centralina meteo e da un pallone sonda installati sul posto, sia dai satelliti meteo europei. Il tutto permetterà ad un modello informatico di poter gestire al bisogno l’apertura e la chiusura del flusso irriguo alle piante del vigneto.
Alla presentazione del progetto sono intervenuti diversi esperti, tra i quali i professori Salvo Marcuccio e Gianluca Brunori dell’Università di Pisa, che hanno parlato sui temi dell’interconnesione fra tecnologia aerospaziale e agricoltura e sui costi e rischi della digitalizzazione. Nel progetto sono coinvolti anche gli studenti delle quattro classi quinte dell’Istituto Agrario Busdraghi che saranno presenti nelle varie fasi realizzative e di start up.