Presentato il libro “La Breve Estate, storia di Goffredo che nessuno potè salvare”

Presentato il libro “La Breve Estate, storia di Goffredo che nessuno potè salvare”

Massimo Mazzolini

di Massimo Mazzolini

VIAREGGIO - Da cronista e storica della Resistenza e della Shoah, Vera Paggi ha presentato martedì a Villa Argentina il libro “La breve estate, storia di Goffredo che nessuno poté salvare".

Secondo il Centro di documentazione ebraica di Milano furono oltre 8.500 gli ebrei imprigionati in Italia a seguito delle leggi razziali, e 6.805 di questi furono deportati in Germania. Fra loro ci fu anche Goffredo Paggi, arrestato il 7 dicembre del ‘43 a Firenze e caricato su un treno per Auschwitz il 30 gennaio del ‘44. Di lui, come di moltissimi altri, non si seppe più niente. Proprio partendo da questa angoscia del non conoscere cosa successe a quel lontano parente, di cui prima del libro di una cronista esistevano solo una fotografia e sbiaditi ricordi, è iniziata la ricerca di Vera Paggi, giornalista e autrice di documentari, che ha portato alla pubblicazione di La breve estate, storia di Goffredo che nessuno poté salvare.