LUCCA - I soggetti che operano per tutelare la salute dei corsi d'acqua dal punto di vista ecologico e idrogeologico si sono ritrovati alla fattoria urbana Il Drappo Verde per confrontarsi sull'esperienza e le iniziative messe in atto in questi anni, per rinsaldare la collaborazione e cercare di potenziare le attività svolte

Un pomeriggio di confronto per condividere l’esperienza e le buone pratiche adottate per la cura dei corsi d’acqua del territorio. È questo ciò che è avvenuto nel corso della conferenza “I corsi d’acqua sono un nostro bene comune”, dove il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha incontrato le associazioni di volontariato che si occupano del monitoraggio e della tutela dei corsi d’acqua, che vanno a comporre una rete attraverso la quale il Consorzio ne tiene sotto controllo lo stato di salute ecologica e idrogeologica. Un momento per riepilogare e rafforzare la natura di queste collaborazioni e le iniziative messe in atto grazie ad esse, basate sui principi della partecipazione volontaria legata al pubblico interesse della tutela dei corsi d’acqua.