Folla in centro a Lucca per lo “Star Wars Day”

Folla in centro a Lucca per lo “Star Wars Day”

Redazione

di Redazione

LUCCA - In tanti, tra fan curiosi di tutte le età, hanno accompagnato la parata che ha visto la partecipazione di oltre 60 “costumers” rappresentanti le milizie dei ribelli e dell’Impero. Poi in piazza del Giglio è partita la corsa a foto e selfie.

Una giornata dedicata alla saga di Star Wars e a tutto l’immaginario scaturito dal mondo fantastico del regista George Lucas, in quello che dai fan di tutto il mondo è ormai riconosciuto come lo Star Wars Day. È quella andata in scena oggi nel centro storico di Lucca, che è diventata una vera base delle vicende ambientate nell’immaginaria “Galassia lontana, lontana…”, grazie ad oltre 60 “costumers” rappresentanti le milizie dei ribelli e dell’Impero.

Grazie al Comune e a Lucca Crea, lo Star Wars day è stato celebrato in stile Lucca Comics & Games, richiamando in città tutti i più importanti gruppi ufficiali italiani e internazionali della Saga e, grazie alla collaborazione dei musicisti dell’orchestra del Conservatorio Boccherini, c’è stata anche la possibilità di ascoltare la colonna sonora e le musiche che hanno accompagnato i momenti salienti di Luke Skywalker e degli altri protagonisti.

La data non è casuale: da anni, infatti, gli appassionati della saga cinematografica hanno eletto il 4 maggio come il giorno dedicato a Star Wars, grazie ad un gioco di parole, infatti, l’augurio che si scambiano i protagonisti dell’amatissima serie ovvero: “May the Force (be with you)”, “Che la Forza (sia con te)” diventa: “May the Fourth”, ossia “il 4 di Maggio”.

La grande parata a tema Guerre Stellari è partita dalla sede di Confcommercio Lucca e Massa Carrara in via Fillungo e, dopo aver percorso le strade del centro, è arrivata in piazza del Giglio. Proprio qui, nell’area “Star Wars”, è atterrato un caccia spaziale “X-Wing”, simbolo di per sé della saga, ed è stato possibile partecipare liberamente alle lezioni della “scuola padawan”, mentre alle 20 spazio al raduno per la foto di gruppo delle “spade laser”, aperto a tutti gli appassionati, di fronte al Teatro del Giglio Giacomo Puccini.