BARGA - Il paese collinare nel comune di Barga si trova parzialmente isolato a causa della chiusura della strada d'accesso principale, interrotta a causa dello smottamento. I rilevamenti costanti e tutt'ora in corso consentiranno di comprendere l'entità del pericolo ancora presente e pianificare la rimozione della frana. L'evento è già stato inserito sul portale emergenze della Regione e sui bandi per la difesa del suolo.

Ancora tempi incerti ed anche un po’ di preoccupazione circa la grossa frana che ha imposto la chiusura della strada principale per il paese collinare di Tiglio, nel comune di Barga.
Da quando si è verificata nei giorni scorsi, sono stati continui i controlli ed i rilievi strumentali, che ancora vanno avanti, disposti dal comune di Barga per capire se il movimento franoso è ancora attivo e soprattutto quanto a rischio è la strada che si trova a pochissimi metri dalla vasta frana. Uno smottamento davvero molto ampio che sta preoccupando tutta la comunità e l’Amministrazione Comunale proprio per il rischio di una chiusura prolungata della strada e dei danni da essa riportati, che ne prolungherebbero ulteriormente i tempi di ripristino.
Sul posto anche il sopralluogo dell’assessore Tonini con il comune già al lavoro per risolvere i problemi riscontrati.
Il Comune, si è infatti già messo al lavoro per capire come poter coprire la spesa dell’intervento, ed ha inserito l’evento sul portale delle emergenze della regione toscana e sui bandi per la difesa del suolo, quest’ultimo innanzitutto per poter iniziare a lavorare ad una progettazione di intervento. Progettazione che comunque è condizionata da quanto emergerà dai rilievi di questi giorni.