Lucca Historiae Fest torna con un programma e un manifesto d’eccezione

Lucca Historiae Fest torna con un programma e un manifesto d’eccezione

Redazione

di Redazione

LUCCA - La terza edizione della manifestazione dedicata alla storia della città di Lucca porterà una settimana di eventi, dal 17 al 22 giugno, tra visite ai musei e ai luoghi storici, conferenze, mostre, spettacoli e rievocazioni culturali. L'edizione 2025 sarà incentrata su Castruccio Castracani, in occasione del 700° anniversario della battaglia di Altopascio, che è anche il protagonista del manifesto realizzato da Fabio Porfidia.

Lucca Historiae Fest, la manifestazione dedicata alla storia della città di Lucca, torna con una terza edizione che avrà un programma e un manifesto d’eccezione. Dal 17 al 22 giugno si svolgerà infatti una settimana di eventi ed iniziative che permetteranno di rivivere il passato della città dall’arborato cerchio.

“Dopo l’apprezzamento del pubblico per le precedenti due edizioni – dichiara Del Barga – quest’anno abbiamo voluto rilanciare ulteriormente la manifestazione ampliando l’offerta culturale delle iniziative, la durata del festival e il numero dei partner coinvolti. Vista la concomitanza con il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio, il tema principale di questa terza edizione sarà la figura di Castruccio Castracani che oltre a trovare una posizione di rilievo nel manifesto sarà al centro di conferenze e di un’importante gara che vedrà coinvolte compagnie di balestrieri provenienti da tutta Italia”.

Il manifesto firmato da Fabio Porfidia è il frutto della collaborazione con Lucca Crea. “L’edizione di quest’anno – commenta Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea – potrà contare su di un manifesto davvero speciale: un’opera appositamente realizzata dall’artista Fabio Porfidia. Da sempre grande appassionato di storia e illustrazione fantastica, vanta un’importante carriera che lo ha portato a lavorare a tutto tondo dai giochi di ruolo a quelli da tavolo, dai libri ai fumetti”.

Tra le più rilevanti novità dell’edizione 2025 ci saranno anche una serie di visite tematiche aperte alla cittadinanza che vedranno coinvolte le principali realtà museali lucchesi. Le visite ai musei e le conferenze si svolgeranno da martedì 17 a venerdì 20 giugno, mentre durante il fine settimana sarà confermato il format di successo delle passate edizioni, con le rievocazioni storiche sulle Mura, gli spettacoli e le mostre.

Da quest’anno sarà possibile rivivere gli eventi del sabato e della domenica anche attraverso la fotografia con il primo Lucca Historiae Fest Photo Contest, il concorso fotografico organizzato da WeLovePh BFI. La partecipazione sarà gratuita e aperta a fotografi professionisti e non. Per gli autori più meritevoli saranno previsti premi e una mostra fotografica che sarà allestita in occasione dell’edizione 2026”.
I dettagli delle conferenze, delle visite e di tutte le ulteriori novità non ancora svelate saranno comunicati nei prossimi giorni sui canali social di Lucca Historiae Fest.