Massa - Ne fanno parte, tra gli altri, il professor Umberto Broccoli Archeologo e conduttore radiofonico e televisivo, Marco Baudinelli Direttore Accademia Belle Arti di Carrara e Francesca Nepori, direttore dell’Archivio di Stato di Massa

E’ stato ufficialmente nominato con decreto del sindaco di Massa Francesco Persiani il Comitato Scientifico di supporto alla candidatura di Massa a “Capitale italiana della cultura” per il 2028. Ne fanno parte Marco Baudinelli Direttore Accademia Belle Arti di Carrara; Giuseppe Benelli, presidente della Sezione di Pontremoli della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi; Umberto Broccoli Archeologo e conduttore radiofonico e televisivo; Fabrizio Federici, esperto di Storia dell’Arte; Francesca Nepori, direttore dell’Archivio di Stato di Massa; Patrizia Radicchi, presidente Deputazione di Storia Patria per Antiche Provincie Modenesi Sede di Massa – Carrara. Il comitato scientifico ha compiti di consulenza tecnica e dovrà sostenere il Comitato Promotore e il Gruppo di lavoro nell’organizzazione del progetto e nella redazione del dossier di candidatura oltre a promuovere la partecipazione di enti e personalità al percorso. I componenti del Comitato partecipano a titolo gratuito, resteranno in carica fino alla proclamazione della città vincitrice, a fine marzo 2026, e in caso il titolo andasse a Massa, continueranno fino a marzo 2029.
La corsa di Massa a Capitale italiana della Cultura 2028, è stata annunciata lo scorso marzo al Teatro Guglielmi: ad aprile l’amministrazione ha nominato il gruppo promotore, coordinato da Istituto Valorizzazione Castelli e composto da Provincia; Comune; Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara; Curia Vescovile; Deputazione di Storia Patria; Archivio di Stato di Massa; Parco delle Apuane; Touring Club Italiano; Camera di Commercio; Ufficio scolastico Regionale.