Biglietto unico di musei e attrazioni: al via la “Lucca Visit Card”

Biglietto unico di musei e attrazioni: al via la “Lucca Visit Card”

Redazione

di Redazione

LUCCA - Consente l’accesso ai principali luoghi d’interesse culturale della città. Il Comune di Lucca lo presenta per la prima volta.

Una svolta epocale per il turismo e la cultura della città: il Comune di Lucca presenta la Lucca Visit Card, il primo biglietto cumulativo che consente l’accesso ai principali luoghi d’interesse culturale della città. Uno strumento pensato per semplificare l’esperienza del visitatore, promuovere la fruizione integrata del patrimonio lucchese e valorizzare le eccellenze culturali cittadine attraverso un’offerta unitaria e di qualità.

Per la prima volta, dunque, l’amministrazione comunale è riuscita a riunire sotto un’unica progettualità le principali istituzioni e realtà museali, costruendo un modello di cooperazione virtuoso che allinea finalmente Lucca alle più grandi città italiane.

La card permette ai visitatori di accedere con un unico biglietto ai seguenti luoghi: Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Complesso museale ed archeologico della Cattedrale di Lucca, Orto Botanico di Lucca, Puccini Museum – Casa Natale, Torre Guinigi, Complesso della Basilica e Campanile di San Frediano, Torre delle Ore, Domus Romana di Lucca, Museo Antica Zecca di Lucca, Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci.

Lucca Plus S.r.l. sarà il braccio operativo dell’intera iniziativa, coordinando i lavori insieme all’amministrazione comunale e gestendo gli strumenti di bigliettazione, di comunicazione e le transazioni economiche dell’operazione, che prenderà il via nelle prossime settimane, in seguito alla presentazione del logo e del layout grafico.

Con la Lucca Visit Card Incanto al costo di 29 €, è garantito l’accesso a tutti i luoghi aderenti per 3 giorni, un’offerta perfetta per i soggiorni compatti. La Lucca Visit Card Meraviglia, invece, al costo di 48 €, offre i medesimi accessi per un periodo di 10 giorni.

L’offerta è destinata a chi ha compiuto i 16 anni (ingresso gratuito per max 3 minori accompagnati), e persone con disabilità, che ne usufruiscono gratuitamente. La somma dei biglietti dei luoghi culturali che aderiscono all’iniziativa sarebbe di circa 66 €, a evidenza della notevole convenienza e competitività sul mercato della Lucca Visit Card, che garantisce un risparmio fino al 56% rispetto alle tariffe standard.

Oltre a semplificare la fruizione, la card rappresenta uno strumento di redistribuzione dei flussi turistici, promuovendo i luoghi meno frequentati, ma di grande valore storico e culturale. È anche un importante veicolo di comunicazione per trasmettere la qualità e la varietà dell’offerta lucchese, rafforzando l’identità della città come destinazione culturale d’eccellenza.

L’accordo, che ha validità fino al 31 gennaio 2028, è stato formalizzato tra il Comune di Lucca e tutti i soggetti aderenti, che mantengono comunque anche il servizio di bigliettazione autonoma. L’amministrazione comunale ha pianificato una imponente strategia promozionale di raggio internazionale, pronta a partire parallelamente al lancio del progetto.

 

 

 

 

 

 

“Lucca compie oggi un passo decisivo verso una nuova idea di accoglienza turistica – dichiara il sindaco Mario Pardini – La Lucca Visit Card non è solo un biglietto, è il simbolo di un sistema che funziona, fatto di collaborazione, ascolto e visione comune. La città si presenta al mondo con un’offerta integrata, coerente e accessibile, all’altezza del proprio straordinario patrimonio”.

Il progetto è frutto di un lungo percorso di ascolto e confronto, guidato dagli assessorati al turismo e alla cultura.

“È una svolta storica per il turismo cittadino – afferma l’assessore Remo Santini – Abbiamo costruito, passo dopo passo, una rete di dialogo con tutte le realtà culturali del territorio, trovando una sintesi concreta nel segno della sinergia. Il risultato è uno strumento innovativo, capace di offrire un’esperienza di visita coinvolgente e completa. La Lucca Visit Card non solo facilita l’accesso, ma stimola la scoperta dei luoghi meno noti anche per i cittadini lucchesi e la permanenza in città dei visitatori, contribuendo alla crescita di un turismo di qualità”.

“La cultura a Lucca si mette in rete, con un’azione corale e lungimirante – sottolinea l’assessore alla cultura Mia Pisano –. La Lucca Visit Card è il risultato di una visione condivisa, che valorizza ogni singola istituzione nel quadro di un progetto unitario. È un invito a scoprire la città con occhi nuovi, cogliendo la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio, non solo quello più celebre ma anche quello più nascosto”.

“Abbiamo partecipato con grande entusiasmo a questa iniziativa – dichiara Roberto Di Grazia, amministratore unico di Lucca Plus – avendo constatato il grande interesse per il patrimonio museale cittadino da parte dei turisti e anche dei lucchesi che visitano i nostri centri Accoglienza Turistica e i monumenti civici che abbiamo in gestione. Finalmente un’offerta congiunta per la quale mettiamo a disposizione tutto il know-how specifico e gli strumenti gestionali”.