GALLICANO - Finalmente è giunto il momento che a Gallicano si attende da due anni: la prima uscita dei carri e delle coreografia del palio di San Jacopo. Il palio a Gallicano rappresenta qualcosa di unico, tutti e sottolineiamo tutti i Galllicanesi, nascono con la febbre del palio che coinvolge persone di ogni età

Da alcuni anni l’evento è biennale e questo aumenta ancor di più la voglia di vivere questa manifestazione che divide il paese in tre rioni: i rossi del Borgo Antico, gli Azzurri del Monticello e i Bianconeri dei Bufali.
Sabato 19 Luglio la prima uscita con i tre rioni che si sono esibiti nelle tre piazze di Gallicano: piazzale Caponnetto, piazza del comune e piazza della Posta; a turno ogni rione si è esibito in tutte le piazze di Gallicano.
Tanto il calore del pubblico e tanto lo spettacolo proposto dai 130 partecipanti alle coreografie di ogni rione, a cui si aggiungono a ancora 50/70 persone addette alle movimentazione dei carri; il tutto a formare uno spettacolo itinerante di 200 persone per ogni rione ; giusto per far capire la portata di questa manifestazione.
I carri hanno un ruolo importante, sono parte attiva della coreografia, aggiungono punteggio e aiutano gli spettatori a comprendere meglio il tema grazie agli spettacolari movimenti; come sempre bellissimi e coloratissimi i costumi elementi fondamentali per raccontare il tema proposto da ogni rione interpretando il tema generale “Troppi pagliacci per un solo circo”.
Nella prima uscita erano presenti tre dei sei giurati che determineranno la classifica finale.
Ora i rioni sono di nuovo al lavoro per modificare e migliorare qualcosa per venerdì prossimo quando ci sarà il secondo appuntamento e verrà consegnato il palio 2025. Sono ancora disponibili biglietti in piedi per assistere la seconda e ultima uscita