LUCCA - Bando aperto fino al 10 luglio, poi entrerà in gioco la commissione incaricata dall’amministrazione per valutare e individuare il progetto più idoneo. Ecco tutti i dettagli

Sette giorni per scrivere il futuro della Lucchese. È stato ufficialmente pubblicato l’atteso bando per far ripartire la Pantera dall’Eccellenza in sovrannumero. Per inviare le offerte c’è tempo fino al 10 luglio.
In questi giorni sono proseguiti i contatti con diversi soggetti interessati alla Lucchese. Oltre a Fabrizio Capaccioli, si sarebbe affacciato anche un gruppo guidato da Francesco Borgosano, manager messinese, che punterebbe su un piano triennale per tornare tra i professionisti con il ds Claudio Ferrarese. I contatti tra Borgosano e Ferrarese vanno ormai avanti da 15 giorni. Ma il Comune è chiaro: verranno prese in considerazione solo le offerte da parte di soggetti seri.
Le offerte, se arriveranno, verranno valutate da una commissione di esperti che lavorerà a titolo gratuito. L’equipe è pronta, ma per scoprire i nomi bisognerà attendere la fine del bando.
Il bando
È stata pubblicata la manifestazione d’interesse per individuare il soggetto che, a partire dalla prossima stagione sportiva 2025-2026, potrà rappresentare la città nel campionato di Eccellenza Toscana (in sovrannumero). La pubblicazione del bando rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso intrapreso dall’amministrazione comunale per garantire un futuro al calcio lucchese, dopo il fallimento del club. L’obiettivo prioritario resta quello di salvaguardare il patrimonio sportivo della città e dare una prospettiva concreta e solida alla passione rossonera.
Come già annunciato nei giorni scorsi dal sindaco Mario Pardini e dall’assessore allo sport Fabio Barsanti, la procedura è pensata per garantire massima trasparenza, competenza e imparzialità. Per questo motivo, l’amministrazione ha deciso di nominare una commissione tecnica composta da esperti indipendenti, con competenze specifiche in ambito sportivo, giuridico e amministrativo. La commissione, che verrà presentata ufficialmente e come da procedura dopo la chiusura del bando, avrà il compito di valutare tutte le proposte pervenute, esaminando in particolare la solidità economico-finanziaria dei progetti, la sostenibilità a lungo termine, il radicamento sul territorio e l’eventuale disponibilità a investire su impianti e strutture sportive. Il lavoro della commissione sarà svolto a titolo completamente gratuito, a testimonianza della volontà condivisa di contribuire in modo disinteressato alla rinascita della Lucchese.
“La nomina della commissione – sottolineano il sindaco Pardini e l’assessore Barsanti – è un gesto di responsabilità e un atto di garanzia nei confronti della città. Sono professionisti di valore, profondi conoscitori del mondo sportivo e del nostro territorio. Il loro giudizio tecnico sarà decisivo per individuare il progetto migliore, capace di riportare stabilità e credibilità intorno ai colori rossoneri”.
Il bando resterà aperto fino al 10 luglio 2025 ed è rivolto a società sportive dilettantistiche, costituite o costituende, che intendano rappresentare Lucca nel campionato regionale di Eccellenza. I soggetti interessati dovranno presentare un progetto completo di sviluppo sportivo e gestionale, corredato dalla documentazione prevista e dai requisiti richiesti dal regolamento federale. I soggetti interessati, tra le altre cose, dovranno inviare la copia dell’assegno circolare dell’importo di 150mila euro intestato alla Figc a titolo di contributo.
Una volta individuata la proposta più solida, sarà il sindaco a trasmettere alla Fgc una nota di “accreditamento”, con la quale manifestare il gradimento istituzionale verso la società selezionata, permettendone così l’iscrizione in sovrannumero al campionato.
Notizia in aggiornamento
La documentazione richiesta
L’istanza di partecipazione firmata dal legale rappresentante. Nel caso di società ancora da costituire, i soci proponenti individuano per scritto nella domanda la/e persona/e fisiche che assumeranno i poteri di rappresentanza nella costituenda società. La dichiarazione, della società o di tutti i soci in caso di società costituenda, di obbligarsi a ottenere l’affiliazione alla Figc– Comitato Regionale Toscana, e formalizzare l’iscrizione al Campionato Regionale di Eccellenza, impegnandosi a rispettare tutte le prescrizioni previste dalla Figc e producendo tutta la documentazione necessaria a tali scopi come indicato dalla Figc nella propria missiva prot. gen. n. 114529 del 2/7/2025, ed entro il termine che verrà indicato dalla Figc stessa e tempestivamente comunicato dall’Amministrazione Comunale. Il piano triennale – con relativo business plan contenente piano previsionale di costi e ricavi, preferibilmente suddiviso per aree e attestante la sussistenza dei requisiti organizzativi, patrimoniali e finanziari per partecipare ai campionati di riferimento nel triennio – con particolare richiamo a: attività sportive, con riferimento agli obiettivi sportivi della Prima Squadra, del settore giovanile e del settore femminile; eventuali progetti di valorizzazione e/o marketing territoriale inerente la storia calcistica di Lucca e il coinvolgimento della tifoseria o di altre realtà rappresentative del tessuto imprenditoriale e cittadino lucchese; indicazione delle auspicate modalità di gestione degli impianti sportivi dedicati al calcio di proprietà comunale.
Copia dell’assegno circolare dell’importo di 150mila euro intestato alla Figc a titolo di contributo così come previsto dall’art. 52 comma 10 lettera b) delle Noif. A seguito di separata comunicazione da parte della Figc contenente l’importo esatto necessario per la partecipazione al Campionato Regionale di Eccellenza, il soggetto interessato, entro 3 giorni dalla ricezione della suddetta nota, dovrà integrare l’importo dell’assegno circolare per l’eventuale parte rimanente mediante ulteriore assegno circolare intestato a Figc, trasmettendone copia all’Amministrazione Comunale. Le autocertificazioni ex art. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 riguardanti: tipologia, denominazione e organigramma dell’ente, costituito o costituendo, con sede legale a Lucca, contenente il nominativo e le generalità complete di tutti i soci, gli amministratori, i dirigenti con delega di rappresentanza nonché, ove possibile, degli altri dirigenti apicali e/o responsabili di area; l’attestazione, da parte di ciascuno dei soci (in caso di socio persona giuridica, l’attestazione dovrà riguardare i legali rappresentanti della stessa ed eventuali soggetti aventi partecipazioni di controllo ex art. 2359, n. 1, c.c.) e degli amministratori, del possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del presente avviso; l’impegno a rispettare gli obblighi di cui al Codice di Giustizia Sportiva, alle Norme Organizzative Interne Federali della Figc, con espressa indicazione di eventuali situazioni rilevanti ai fini del rispetto dell’art. 16bis (partecipazioni societarie) e dell’art. 22bis N.O.I.F. (disposizioni per la onorabilità), eventuali sanzioni disciplinari pendenti; l’assenza di sanzioni, passate in giudicato, disposte dagli organi della giustizia sportiva, riguardanti violazioni delle norme in materia di illecito sportivo, di divieto di scommesse sportive, delle norme sportive antidoping. L’assenza di condizioni di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione, anche con riferimento agli artt. 94-98 del D. Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) ed alla normativa antimafia (sottoponendosi, con esito favorevole, alle verifiche antimafia di cui al D.Lgs. n. 159/2011 e successive modifiche); referenze bancarie di uno o più istituti di credito, nazionali o esteri, da cui emerga in modo esplicito la regolarità e correttezza dei rapporti bancari ed i requisiti di solvibilità. Ogni altra informazione ritenuta utile ai fini della valutazione della solidità finanziaria e della comprovata esperienza in ambito sportivo.