LUCCA - Presentato a Palazzo Ducale il contest che porterà gli studenti delle scuole superiori del Comune di Lucca a presentare i nomi da proporre per l'intitolazione del nuovo ponte, che saranno sottoposti al Comitato di indirizzo del contest per selezionare i tre più validi, ma la scelta finale sarà affidata ai cittadini del Comune.

Mentre proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Serchio, il cui termine è previsto entro la fine dell’anno, si inizia a pensare a chi intitolarlo. E a deciderlo saranno i ragazzi delle scuole superiori del Comune di Lucca. è infatti stata presentato a Palazzo Ducale il contest che vedrà gli studenti partecipare ad un percorso didattico-formativo che li aiuterà nella scelta dei nomi da proporre per l’intitolazione.
Sono infatti previsti incontri di approfondimento, che si svolgeranno a Palazzo Ducale, su diverse tematiche, come ad esempio “Ambiente e infrastrutture” dove si affronterà il ruolo ambientale del ponte, la sua funzione e il modo in cui viene realizzata un’opera pubblica. Un altro argomento degli incontri sarà “Storia e cultura del territorio”, che affronterà temi come la storia di Lucca e i luoghi che la compongono attraverso i nomi delle vie, piazze e ponti, ma anche i 2000 anni di Lucca visti dal Serchio tra storia e letteratura. Infine, il terzo incontro sul tema ‘Architettura e ingegneria dei ponti’ approfondirà la toponomastica (in collaborazione con la Commissione toponomastica del Comune di Lucca), l’evoluzione architettonica e tecnica e le icone del paesaggio e infrastrutture. Sarà, inoltre, predisposta una dispensa informativa, a cura del Comitato di indirizzo, con materiali utili per approfondire i temi trattati.
Al termine di questo percorso ogni classe partecipante potrà proporre un nome, corredando la proposta con un dossier motivazionale. Le idee degli studenti saranno poi sottoposte al consiglio di indirizzo del contest, che sarà composto da: Donatella Buonriposi; Gabriele Calabrese; Riccardo Del Dotto; Francesca Fazzi; Lorenzo Maffei; Ave Marchi; Emanuele Pellegrini; Andrea Salani ed Emanuele Vietina. Il Comitato sarà quindi incaricato di selezionare i tre nomi più validi, da presentare poi ai cittadini del Comune, i quali esprimeranno la loro preferenza attraverso un referendum online. Al termine del processo, che dovrebbe richiedere circa un anno di tempo, il vincitore del contest sarà annunciato in un evento pubblico, durante il quale sarà premiata la scuola che ha presentato la proposta.