Piano Operativo Comunale: scatta l’IMU per i proprietari delle nuove aree edificabili

Piano Operativo Comunale: scatta l’IMU per i proprietari delle nuove aree edificabili

Leonardo Monselesan

di Leonardo Monselesan

LUCCA - Sono in fase di invio le comunicazioni che invitano i proprietari delle nuove aree edificabili alle valutazioni necessarie per stabilire l'importo dell'IMU, che sarà dovuta con effetto retroattivo da novembre 2021, ma senza sanzioni. Buchignani: "Ottimo risultato per urbanistica lucchese, non ci sarà più alcuna edificazione eccessiva"

Il nuovo Piano Operativo Comunale, con il quale vengono individuate le nuove aree del territorio da trasformare in edificabili, è entrato nell’ultimo stadio della sua fase operativa. Dopo essere stato adottato ad ottobre 2021 ed approvato ad ottobre 2024, hanno infatti iniziato ad essere inviate ai proprietari delle suddette aree le comunicazioni che li invitano a determinare il valore imponibile delle stesse per l’applicazione dell’IMU. Sulle zone individuate dalle 24 schede norma del nuovo operativo, l’imposta sarà infatti applicata con effetto retroattivo a partire da novembre 2021, ma senza l’addebito di alcuna sanzione per le scadenze non rispettate prima dell’arrivo delle già menzionate comunicazioni.

Un piano urbanistico basato quindi su una pianificazione di ultima generazione, con tutte le aree oggetto di trasformazione che sono state valutate a livello paesaggistico ed ambientale, e per le quali è inoltre prevista la decadenza della nuova destinazione d’uso nel caso in cui questa non venga concretizzata entro 5 anni dall’adozione del nuovo piano.