Sulla via di Pietro da Talada: un percorso tra storia, arte e fede in Garfagnana

Sulla via di Pietro da Talada: un percorso tra storia, arte e fede in Garfagnana

Redazione

di Redazione

VALLE DEL SERCHIO - Un percorso che unisce Rocca di Soraggio (Sillano Giuncugnano), Borsigliana (Piazza al Serchio), Casatico Vitoio (Camporgiano) Corfino, Villa Colemandina e l’Eremo di Capraia (Pieve Fosciana)

Nel 15° secolo arrivò in Garfagnana un pittore di alto livello, un pittore formato con conoscenze tecniche pittoriche tali da immaginare che possa aver avuto frequentazioni artistiche importanti. Con certezza però, di lui si sa davvero poco, tant’è che per decenni gli è stato semplicemente dato il nome di “maestro di Borsigliana”. Poi,  a seguito del recupero di una pala rubata dalla chiesa di Rocca di Soraggio, a firma Petros da Talada ecco che  gli fu dato il nome di Pietro da Talada.

Ora sono le opere del maestro a fare da filo conduttore ad un percorso d’arte e di fede presentato presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana che unisce Rocca di Soraggio (Sillano Giuncugnano), Borsigliana (Piazza al Serchio) Casatico Vitoio (Camporgiano) Corfino, Villa Colemandina e l’Eremo di Capraia (Pieve Fosciana). Sono queste le chiese che vantano al suo interno opere di Pietro da Talada e che da oggi  fanno parte di questo percorso che potrà essere anche certificato con un timbro.

Alla presentazione erano presenti le associazioni che si prendono cura delle chiese e provvedono ad aprirle ai visitatori e i sindaci che hanno promosso l’iniziativa. Da ricordare che un’opera importante di Pietro da Talada si trova nella chiesa di Stazzema e non è escluso che in futuro possa essere inserita in questo percorso di conoscenza e di valorizzazione di queste opere.