Villa Borbone: 40 anni al servizio della cultura viareggina

Villa Borbone: 40 anni al servizio della cultura viareggina

Massimo Mazzolini

di Massimo Mazzolini

Viareggio - L'omaggio della città a uno dei luoghi simbolo della cultura locale

Era il 13 luglio 1985 quando l’ing. viareggino Benvenuto Barsanti, decise di regalare alla collettività quella che per lui era molto più di una semplice residenza: Villa Borbone, luogo di memoria, di bellezza, e di apertura verso il territorio. Costruita nel cuore dell’Ottocento per volere della famiglia Borbone-Parma, la Villa sul viale dei Tigli,  è un elegante esempio di architettura neoclassica immersa nel verde. La sua posizione tra il mare e la pineta, alle porte del Parco Naturale ne fa un luogo privilegiato per la contemplazione, la quiete e oggi anche per l’incontro culturale.
Quarant’anni dopo, la città ha reso omaggio a quel gesto con gratitudine e riconoscenza. In un tempo in cui il senso di appartenenza e la cura del bene comune sembrano talvolta smarrirsi, la scelta dell’ing Barsanti risuona ancora come una lezione attuale: restituire alla comunità ciò che può diventare risorsa condivisa, patrimonio vivo, luogo d’incontro.