CAPANNORI - Iniziativa nell’ambito del ‘Patto per la scuola’. Coinvolge Comune, i quattro Istituti Comprensivi del territorio e il liceo Scientifico "Majorana".
“Capannori torna a scuola”, questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo inizio del nuovo anno scolastico nell’ambito del ‘Patto per la scuola’, che coinvolge il Comune, i quattro Istituti Comprensivi del territorio e il liceo Scientifico ‘Majorana’ di Capannori per parlare della scuola di oggi e costruire quella del futuro.
L’evento rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale è in programma venerdì 5 settembre al Cinema Teatro Artè e alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori ed è stato presentato stamani (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dall’assessora alle politiche educative Silvia Sarti e dai dirigenti scolastici Donato Biuso (Istituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ di Capannori), Giacomo De Meo (Istituto Comprensivo ‘Ilio Micheloni‘ Lammari e Marlia), Gioia Giuliani (Istituto Comprensivo di Camigliano) e Maria Rosa Capelli (Istituto Comprensivo ‘Don Aldo Mei’ di San Leonardo in Treponzio.
Ad Artè alle ore 10, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, si terrà la conferenza ‘Chiedimi se sono infelice’- Come cambiare spazi e relazioni per cambiare la scuola’ – che sarà tenuta da Ludovico Arte, dirigente scolastico dell ‘ITT ‘Marco Polo’ di Firenze, che sarà ripetuta con una seconda sessione alle ore 11.00. I docenti potranno partecipare anche ad uno degli 11 laboratori che si svolgeranno nella stesse fasce orarie delle conferenze nella sede della scuola primaria di Capannori.
“Cogliamo l’occasione dell’ormai prossimo inizio del nuovo anno scolastico per compiere una riflessione condivisa sui vari aspetti che riguardano la scuola tra amministrazione comunale e istituzioni scolastiche unite dall’alleanza strategica del ‘Patto per la scuola’ sui vari aspetti che riguardano il mondo scolastico. Un mondo in continua evoluzione, che necessita di grande attenzione ed anche di una formazione continua per i docenti, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie e quindi della comunità – spiega l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti-. Sia la conferenza che i laboratori tenuti da esperti e docenti dei nostri istituti scolastici affronteranno varie tematiche individuate dalle scuole relative ai bisogni educativi, anche nuovi, per una scuola che promuova l’educazione alle emozioni, all’uso consapevole del digitale, all’educazione alimentare e alla lotta allo spreco. Una scuola che si caratterizza sempre più anche per l’educazione all’aperto e per la creazione di ambienti educativi che mirano al benessere dei bambini e dei ragazzi. Ringraziamo i dirigenti scolastici e i docenti per la disponibilità e la collaborazione data alla realizzazione di questa iniziativa”.
“Capannori si caratterizza per una collaborazione continua e profiucua tra amministrazione comunale e istituti scolastici grazie all‘esperienza del’ Patto per la scuola’, un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica che favorisce lo scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse, al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti- – affermano i dirigenti scolastici-. Anche l’iniziativa del prossimo 5 settembre rientra in questo percorso e rappresenta una importante occasione di formazione per tutto il personale docente, oltre che un momento di riflessione sulle varie tematiche che interessano il mondo scolastico e ringraziamo l’amministrazione comunale per averlo promosso”.
Di seguito tutti i laboratori:
‘Piccoli costruttori’: Barbara Regali, Gabriella Fenili, Tiziana Giannini – docenti Istituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ Capannori; ‘NATURAL-MENTE Osservazioni, esperienze e ideazioni’: Antonio Di Pietro, pedagogista, Maria Grazia Dell’Amico, Antonella Giovannoni, Paola Paoli, Eda Tori – docenti Isituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ Capannori; ‘Narrare con il corpo’: Barbara Noci- Counselor biosistemico supervisor e Maestra d’Arte- Arteterapista; ‘Crescere da 0 a 6 anni’: Anna Lia Galardini- pedagogista; ‘Fisiosviluppo: alle radici delle Abilità’: Nuni Burgio, esperta in bisogni sviluppativi; ‘Coltiviamo il Gusto: percorsi di educazione alimentare a scuola’: Giorgio Dal Sasso, coordinatore Tavolo scuola Piana del Cibo, Elisa Galanti, Settore ricerca, sviluppo e comunicazione società Qualità & Servizi Spa, Giovanna Meduri, Settore servizio dietetico e referente area qualità Società Qualità & Servizi spa; ‘Parole in gioco’: Maria Pia Michelini, associazione culturale ‘Nati per scrivere’; ‘La Musica che Racconta’: Antonio Cipriani, docente Istituto Comprensivo ‘Ilio Micheloni’ Lammari-Marlia; ‘Intelligenza cooperativa in azione: immagine, parole e progetti per una scuola che accoglie’ a cura del Movimento di Cooperazione Educativa ‘MCE’ – GT Lucca; ‘Emozioni nel piatto ACCApannori: Valentina Atleti, psicologa, psicoterapeuta, presidente e responsabile clinico dell’Ambulatorio A.C.C.A. Lucca Odv, Maria Sara Bartolini,psicologa, Bruna Tamaggio, psicologa, Krizia Casini, Dietista biologa nutrizionista; ‘Educazione all’immagine o con l’immagine?’: Marco Vanelli, esperto cinematografico e docente.