LUCCA - Il sindaco Pardini: "Un’opera pubblica fondamentale, che segnerà il futuro della nostra città". La consigliera regionale Mercanti (Pd): "Dalla Regione un segnale forte di attenzione per Lucca"

Un nuovo finanziamento da 2 milioni di euro per il nuovo palazzetto dello sport a Lucca. È quello finanziato dalla Regione Toscana per la realizzazione dell’impianto che costerà intorno ai 30 milioni di euro. L’iter del progetto sta andando avanti: il bando di gara, come annunciato dal Ministro Andrea Abodi durante la sua ultima visita a Lucca, uscirà entro fine 2025 e il cantiere partirà tra un anno.
Soddisfatto il sindaco Mario Pardini: “La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all’impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per la realizzazione dell’infrastruttura del nuovo Palazzetto dello Sport di Lucca. Un’opera pubblica fondamentale, che segnerà il futuro della nostra città e dell’intero territorio: un’arena moderna, capace di ospitare grandi eventi sportivi, appuntamenti culturali, concerti e che diventerà punto di riferimento per la nostra comunità e non solo. Ringrazio il presidente Eugenio Giani per aver mantenuto l’impegno preso ed il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, per aver seguito e sostenuto l’iter fin dall’inizio, con spirito di servizio e grande attenzione per la nostra realtà. Perché la buona politica è quella che ascolta, collabora e soprattutto costruisce”.
“Un’altra importante notizia per il territorio lucchese: con la variazione di bilancio approvata in Consiglio regionale, la Regione Toscana ha stanziato un contributo straordinario di 2 milioni di euro a favore del Comune di Lucca per la realizzazione del nuovo Palasport. Un investimento atteso e strategico, che rappresenta non solo un sostegno concreto allo sport e alla socialità, ma anche un tassello fondamentale nello sviluppo infrastrutturale della città”. Commenta Valentina Mercanti, consigliera regionale del Partito Democratico, che sottolinea come questo intervento si inserisca in un quadro più ampio di attenzione e impegno verso il territorio lucchese da parte dell’ente regionale.
“La Regione Toscana, la giunta con l’assessore Baccelli e il presidente Giani – prosegue Mercanti – hanno dimostrato in questi anni una presenza, una vicinanza e una concretezza continuativa: non una Regione ‘matrigna’ nei confronti del territorio lucchese, come a volte qualcuno cerca di raccontare, ma un’istituzione che ha saputo dimostrare, con i fatti, il proprio sostegno. Dal nuovo ponte sul Serchio, all’asse suburbano, fino a questo nuovo investimento per il Palasport e molti altri interventi per lo sviluppo infrastrutturale e rurale: sono segnali chiari di una Regione che lavora per il bene dei cittadini, al di là dei colori politici”.
“La politica – conclude Mercanti – dovrebbe essere prima di tutto servizio e collaborazione. In questi cinque anni ho sempre cercato di lavorare in questa direzione, con spirito costruttivo e con l’obiettivo di cogliere tutte le opportunità per il nostro territorio. Questo contributo ne è la conferma”.
“Grazie al lavoro congiunto fra il gruppo consigliare di Fratelli d’Italia e il sindaco di Lucca Mario Pardini, arriva un importante contributo da parte della Regione Toscana per una tra le opere più importanti ed attese per il territorio. I due milioni che sono stati concessi nella variazione di bilancio della Regione Toscana approvata in queste ore, destinati al nuovo palazzetto dello sport, centro polifunzionale di alto profilo che rivoluzionerà la gestione dello sport e non solo della città di Lucca, arrivano a seguito di una lunga interlocuzione che ha visto il sottoscritto e il sindaco di Lucca Mario Pardini fare capire al presidente Giani l’importanza di una opera di questo tipo, dopo che questa rilevanza era stata compresa e fatta propria dal ministro Abodi e dal governo Meloni. Questi due milioni concorrono alla definizione di un quadro economico molto più grande, che dovrebbe aggirarsi sui 30 milioni complessivi, per un’opera certamente ambiziosa e importante, che caratterizzerà il mandato di Mario Pardini , di cui è prevista la partenza dei lavori nel 2026. Il contributo è stato inserito nella missione 6 ‘Politiche giovanili, sport e tempo libero’ , programma 1 ‘Sport e Tempo libero’ e prevede lo stanziamento di un milione di euro nel 2026 e un altro milione di euro nel 2027, destinati alla LuccaArena come si chiama la struttura che va a nascere. Un altro traguardo, dopo i fondi destinatari a Lucca attraverso le precedenti previsioni bilancio ed i fondi di coesione e sviluppo che hanno visto nei fatti Fratelli d’Italia in prima linea nel reperire risorse economiche fondamentali per il futuro di Lucca”, afferma Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale.
“Siamo felici per l’Amministrazione di Lucca per il contributo di 2 milioni di euro che ha ottenuto dalla Regione per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport”, è questo il commento a caldo del coordinatore provinciale Fdi Riccardo Giannoni e del coordinatore comunale Luca Pierotti.
“Non possiamo non rendere merito di tutto questo in primis al Sindaco Mario Pardini e all’intera amministrazione comunale da lui guidata. Un’Amministrazione che ha dimostrato, fin da subito, di avere le idee chiare sulle necessità della città e di avere la giusta determinazione per portarle avanti. Il nuovo palazzetto dello sport ne è un esempio lampante. Un investimento importantissimo in termini economici. La nuova struttura sarà un fiore all’occhiello della città che le consentirà di ospitare, oltre alle realtà sportive, anche eventi di estrema rilevanza a livello culturale e artistico. Per pensare così in grande ci vogliono ambizione, tenacia e uno sguardo attento, rivolto all’obiettivo finale. Proprio quello che hanno dimostrato di avere il Sindaco Pardini e la sua Amministrazione. Fratelli d’Italia è lieta di stare da sempre al loro fianco. Vorremmo – concludono Giannoni e Pierotti – ringraziare il capogruppo FDI in Consiglio Regionale Vittorio Fantozzi per l’azione determinante svolta congiuntamente con il Comune di Lucca e che ha reso possibile l’ottenimento del finanziamento, a dimostrazione di quanto sia fondamentale il lavoro di squadra per il raggiungimento di traguardi importanti”.