Camaiore - L'opera attribuita al Maestro del tondo Lanthrop ossia Michelangelo di Pietro Membrini (1461-1525) era nascosta dietro un quadro in un altare della chiesa di Migliano sulle colline di Camaiore.
E’ stato nascosto dietro un quadro per secoli ma adesso, grazie alla caparbietà di un gruppo di paesani, del parroco Alessandro Gianni e al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio e Lions Club è tornato a mostrarsi ai fedeli all’interno della chiesa parrocchiale di San Martino di Migliano, sulle colline di Camaiore.
Stiamo parlando dell’affresco “La Madonna del Soccorso”, opera attribuita a Michelangelo di Pietro Membrini, noto come il Maestro del tondo di Lanthrop, una delle più importanti personalità della Toscana nord occidentale, assieme a Matteo Civitali del cui circolo artistico fece parte.
L’affresco dovrebbe essere una delle ultime opere dell’artista, che a Migliano trascorse gli ultimi anni della sua vita, ospite del fratello, all’epoca parroco del borgo.
L’opera rappresenta la Madonna che, armata di un bastone, scaccia un demone che insidia il Bambino che si sta rifugiando sotto il suo manto.
Impegnativo il lavoro di restauro eseguito da Sandro Baroni con la collaborazione di Deborah Bindani, lavori svolti sotto la supervisione del funzionario della Soprintendenza Valentino Anselmi.