Capannori, il “Taxi di Comunità” da ottobre si estende alla zona nord

Capannori, il “Taxi di Comunità” da ottobre si estende alla zona nord

Redazione

di Redazione

CAPANNORI - Si tratta del servizio di trasporto gratuito dedicato a tutte quelle persone che hanno difficoltà a spostarsi sul territorio. È attivo da oltre un anno nella zona sud del territorio ed ha effettuato circa 300 'passaggi'.

Il Comune di Capannori estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito “Taxi di Comunità” che da oltre un anno è attivo nella zona sud ed ha già effettuato circa 300 “passaggi”. Il servizio è rivolto ad anziani che non hanno una rete familiare, a chi ha problemi di salute o ha particolari condizioni socio-economiche. A tutte quelle persone che hanno difficoltà a spostarsi sul territorio per raggiungere la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici, ma anche la parrocchia o il circolo ricreativo.

Per i residenti nell’area nord del territorio il servizio prenderà il via nel mese di ottobre e sarà svolto dalla Fraternita di Misericordia di Marlia, dalla Confraternita Misericordia ‘Santa Gemma Galgani’ di Camigliano e da Auser Capannori che hanno partecipato alla manifestazione di interesse pubblicata dal Comune.

“Siamo soddisfatti per la prossima partenza del taxi di comunità anche nella zona nord, che abbiamo voluto attivare sulla scia dei risultati positivi ottenuti nella zona sud, perché così l’intero territorio comunale sarà servito da un servizio importante a sostegno delle persone più fragili – afferma l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Persone, soprattutto anziani, anche in base alle richieste giunte ai nostri servizi sociali, che per vari motivi, hanno difficoltà a spostarsi per raggiungere i luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali, dal disbrigo di pratiche burocratiche all’accesso a servizi socio-sanitari. Il taxi di comunità potrà accompagnarle anche alla parrocchia o a vari luoghi di ritrovo, perché crediamo che la socializzazione per le persone più fragili, che spesso vivono condizioni di solitudine, rappresenti un aspetto di grande importanza. Ringraziamo le associazioni che realizzano il servizio”.

Le associazioni che svolgono il servizio nella zone nord e sud ricevono un contributo comunale sotto forma di rimborso spese e sono riferimento ciascuna per un gruppo di frazioni. Possono essere contattate direttamente dai cittadini per usufruire del servizio.

Zona nord: Misericordia di Marlia (Tel. 0583/407171 chiamare dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.00, info@misericordiamarlia.it): Marlia, Lunata, Lammari e Matraia; Misericordia ‘Santa Gemma Galgani’ di Camigliano (Tel. 0583/936392 chiamare dal lunedì al venerdì ore 08.00-12.30 e 15.00-19.00, il sabato ore 08.00-12.30): Segromigno in Monte, San Pietro a Marcigliano, Segromigno in Piano, San Gennaro, Petrognano, Lappato, San Colombano, Valgiano, Gragnano, San Martino in Colle, Camigliano, Tofori e Sant’ Andrea in Caprile; Auser Capannori: (347/0354691 – chiamare dalle 9.30 alle 12.309: Marlia, Lammari e Lunata in collaborazione con la Misericordia di Marlia

Zona sud: Fonte del Sorriso (tel 353 4136392) e Donatori di sangue Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota (tel. 353 3384169): Pieve di Compito, San Ginese, San Leonardo in Treponzio, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota; Misericordia di Massa Macinaia (tel.0583 90232) e Croce Verde di Guamo (tel. 0583 467713): Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito; Auser Capannori (tel. 347 0354691) e Misericordia di Capannori (tel. 0583 936771): Parezzana, Tassignano, Colognora, Verciano, Toringo, Pieve S. Paolo, Capannori.

Per la fruizione del servizio viene data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner del progetto