Capannori, torna la festa dell’aria: tre giorni tra mongolfiere, sport e musica

Capannori, torna la festa dell’aria: tre giorni tra mongolfiere, sport e musica

Redazione

di Redazione

CAPANNORI - In programma due serate di ‘Capannori Balla’ con dj Set, un’area per il fuoristrada, il laboratorio di circo, esibizioni cinofile. Volerà anche un team tutto al femminile. Sarà presente anche uno dei più famosi Base jumper italiani.

Da venerdì (5 settembre) a domenica (7 settembre) Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le età. Il cielo e lo sport saranno protagonisti con la nuova edizione della Festa dell’Aria e dello Sport, organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con l’Aero Club di Lucca, e il patrocinio dell’Aero Club d’Italia e del Coni. Tre giornate ricche di emozioni: voli in mongolfiera, esibizioni spettacolari di paramotori in formazione, individuali e acrobatiche con il recordman Raffaele Benetti, dimostrazioni sportive, laboratori creativi e attività pensate per bambini, famiglie e appassionati con alcune importanti novità.

Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina (2 settembre) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale alla quale sono intervenuti, l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi, l’assessore allo sport, Gaetano Ceccarelli, il vice presidente dell’Aero Club Lucca ‘Carlo Del Prete’ Giuliano Barsali, il direttore della manifestazione aerea Maurizio Viti, il presidente di Dirty Wheels 4×4, Igor Betti, insieme al vice presidente Fabio Zucconi, Paolo Pescucci, relatore della conferenza sull’aviatore De Pinedo, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione provinciale di Lucca, Alfonso Rovai e Severino Pieretti, Sidrak Fagnani per ‘Equilibrio Cinofilo’, il presidente dell’Associazione Luccasenzabarriere ODV Domenico Passalacqua, Massimo Diodati per l’Unione ciechi e ipovedenti di Lucca-Sezione Territoriale di Lucca, la rappresentante dell’associazione Artigiani e Artisti di Pandora, Gabriella Giusfredi, i rappresentanti di SÜNSET, Leonardo Moretti e Marco Selvino, Maria Chiara Cremoni, pilota locale e delegato italiano presso la Commissione Internazionale di Aerostatica (CIA) della Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) per l’Aero Club d’Italia.

“L’edizione 2025 della Festa dell’Aria e dello Sport propone un programma molto ricco e variegato di eventi adatti a tutte le età, che vede per la prima volta un equipaggio rosa, due serate musicali per il divertimento dei giovani nell’ambito del progetto ‘Capannori Balla’’ ed anche un’area per il fuoristrada per il divertimento di bambini e ragazzi – affermano l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi e l’assessore allo sport Gaetano Ceccarelli -. Come di consuetudine le grandi protagoniste della manifestazione saranno le mongolfiere, che tornano anche con lo straordinario spettacolo notturno del Balloon Glow e con i voli vincolati accessibili a tutti. Una manifestazione improntata al divertimento, ma anche alla cultura, alla solidarietà e all’inclusione. Tante le iniziative rivolte a bambini e ragazzi con numerosi laboratori. La festa dell’aria e dello sport sarà inoltre una vetrina di eccezione per le associazioni sportive del territorio che svolgeranno una importante attività di promozione delle varie discipline all’insegna dello sport per tutti. Come sempre ciò che guida le scelte della nostra amministrazione è di dare a tutte le persone le stesse possibilità di accesso al divertimento, al benessere e alla bellezza. Pertanto anche questa iniziativa sarà completamente gratuita”.

Il cuore della manifestazione aerea sarà il Trofeo Internazionale di Mongolfiere – Città di Capannori, con decolli all’alba e al tramonto al quale parteciperà anche un team tutto al femminile capitanato da Inga Van Haver, conosciuta come Fly Inga. Inga non è soltanto una pilota che ha attraversato 20 Paesi con all’attivo più di 1.200 ore di volo ed ha gareggiato a livello internazionale, ma è anche un’istruttrice che forma la nuova generazione di aeronauti. Sarà inoltre presente Filippo Orlando, il più giovane pilota italiano di mongolfiere, già pilota di aerei che negli ultimi anni ha conquistato prestigiosi podi nazionali come navigatore .Orlando prenderà parte alla manifestazione come membro del team Tica, riconoscibile per la mongolfiera con l’iconico pappagallo e sia sabato che domenica sarà disponibile per incontrare i più piccoli e raccontare in prima persona come funziona una mongolfiera, condividendo le sue esperienze di volo e la sua passione per l’aerostatica. Un momento spettacolare della Festa dell’Aria e dello Sport 2025 sarà il salto di uno dei più famosi BASE jumper italiani che intorno alle ore 18 si lancerà da un paramotore, regalando al pubblico un atterraggio mozzafiato direttamente nell’area verde della manifestazione.

Direttore della manifestazione aerea sarà il Comandante Maurizio Viti, mentre la gara sarà diretta da John Aimo, leggenda dell’aerostatica. Lo speaker sarà Daniel Guidi. Grande attenzione anche all’accessibilità, poiché oltre ai voli vincolati in mongolfiera con cesta classica ci saranno anche voli vincolati con cesta attrezzata per persone con disabilità con il supporto, dell’Associazione Luccasenzabarriere ODV in programma sabato 6 e domenica 7 settembre a partire dalle ore 19.00 (Prenotazioni obbligatorie solo per la cesta accessibile: da mercoledì 3 settembre, ore 9, scrivendo a iniziative@comune.capannori.lu.it). Imperdibile poi lo spettacolo del Balloon Glow in programma, sabato 6 settembre alle 22.00 con le mongolfiere che si illumineranno a ritmo di musica. Torna anche il Festival degli Aquiloni, alla sua terza edizione, con spettacoli e laboratori artistici curati dall’associazione Cervia Volante e Pompieropoli, l’iniziativa organizzata dai Vigili del Fuoco, con cui ogni bambino può diventare pompiere per un giorno.

Particolare spazio sarà dato allo sport: in piazza Ado Moro il 6 e 7 settembre dalle 16 alle 20 saranno presenti numerosi stand di associazioni sportive del territorio (circa trenta) che daranno la possibilità al pubblico presente di assistere a dimostrazioni di varie discipline. Spazio anche alla cultura, con la conferenza dedicata all’aviatore Francesco De Pinedo, a cura di Paolo Pescucci e la mostra fotografica “Viaggiando nell’Aria”, a cura del Gruppo Fotografico Compitese, e alla solidarietà con la corsa podistica “Due miglia per la vita” promossa da G.S.Lucchese, a sostegno di AIL.

Tra le novità dell’edizione 2025 da segnalare le due serate di ‘Capannori Balla’, il nuovo progetto dell’amministrazione Del Chiaro, ovvero l’organizzazione di serate discoteca dove la musica e il ballo saranno protagonisti. Sabato 6 settembre alle 22.30 e domenica 7 settembre alle 21 ci saranno infatti due serate con Dj Set per il divertimento dei più giovani. Per la prima volta la manifestazione proporrà esperienze di fuoristrada per bambini e ragazzi con prove in pista a bordo con piloti esperti e vetture a doppi comandi e per i bambini ci sarà anche il laboratorio di Circo di Enrico Pellegrini, oltre a vari laboratori esperienziali. Sarà inoltre presentata la Scuola Cani Guida per ciechi della Regione Toscana (sabato 6 settembre ore 15.00 – 16.00) e sarà possibile assistere ad esibizioni cinofile a cura di Equilibrio Cinofilo, con simulazioni di quotidianità, cani da utilità e difesa, unità antidroga e ricerca banconote. Durante i giorni della Festa dell’Aria e dello Sport sarà presente anche uno stand informativo dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca Sezione Territoriale di Lucca. Presente come di consuetudine uno spazio con gli stand degli Artigiani e Artisti di Pandora e un’area Food.

Clicca qui per scoprire tutto il programma.