BARGA - Una serata di formazione sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’uso del defibrillatore; ma anche su che cosa fare in caso di ostruzione delle vie aeree. E’ la prima delle iniziative che la Misericordia del Barghigiano ha organizzato nella sua sede di Fornaci di Barga e che ha coinvolto nella prima uscita una quindicina di cittadini.

Iniziativa che si lega a filo doppio al ricordo di Paolo Rocchi, fondatore e presidente della società calcistica barghigiana dei Gatti randagi, scomparso improvvisamente a seguito di un arresto cardiaco nel luglio scorso.
Per volere della moglie e dei figli e con l’appoggio dei “Gatti” ed il supporto di tante associazioni, cittadini ed aziende, ogni offerta raccolta per ricordare Paolo è stata messa a disposizione della Misericordia del Barghigiano con l’unico obiettivo di organizzare corsi di formazione sulle manovre salvavita e sull’uso del defibrillatore.
La prima serata si è svolta con la presenza anche della famiglia e di tanti suoi amici dei “Gatti randagi”. Prossimamente seguiranno altri momenti di formazione a cui hanno già aderito in tanti
A salutare la famiglia Rocchi ed i discenti il governatore e la vice governatrice della Misericordia Carlo Moscardini e Paola Mori, ringraziando la famiglia ed i benefattori e sottolineando l’importanza di questo progetto per formare il più possibile la cittadinanza alle manovre in grado di fare la differenza, in attesa dei soccorsi, tra la vita e la morte.
Poi la parola è passata ai formatori della Misericordia che hanno illustrato e poi fatto fare pratica di tutte le manovre per la RCP, la disostruzione delle vie aeree e sul come si usa un defibrillatore automatico. Alla fine del corso a tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato riconosciuto dal 118 che abilita all’uso del defibrillatore