È morto Aldo Zanchetta: addio all’ex-vicesindaco di Capannori

È morto Aldo Zanchetta: addio all’ex-vicesindaco di Capannori

Redazione

di Redazione

LUCCA - Laureato in ingegneria chimica a Pisa, ha lavorato per oltre due decenni, come libero imprenditore, nel settore farmaceutico.

Lutto nella Piana di Lucca e non solo per la scomparsa di Aldo Zanchetta. Laureato in ingegneria chimica a Pisa, Zanchetta ha lavorato per oltre due decenni, come libero imprenditore, all‘innovazione delle tecnologie nel settore farmaceutico. Negli anni Novanta era stato anche impegnato in politica come amministratore del Comune di Capannori: vicesindaco all’inizio del mandato del sindaco Micheloni per il Pds, poi successivamente candidato per Rifondazione comunista e Ambiente e Futuro.

Nei primi anni 2000 ha invece collaborato con la Provincia di Lucca come esperto di questioni internazionali, aiuti umanitari e solidarietà, nonché in veste di coordinatore della Scuola della Pace della Provincia. Questa la testimonianza dei rappresentanti della Scuola della Pace: “Ricordiamo con affetto Aldo Zanchetta. Coordinatore della Scuola per molti anni, durante il mandato Tagliasacchi, ha segnato indelebilmente il mondo della cooperazione e della solidarietà internazionale della nostra provincia e non solo. Ideatore dei Forum della Solidarietà Lucchese nel Mondo nei primissimi anni 2000, è stato da sempre un osservatore attento e scomodo della politica internazionale e delle storture spesso provocate dalle Ong occidentali: questa era la filosofia dei Forum, luogo di discussione con testimoni provenienti da molte parti del mondo, dall’Africa all’America Latina, dal Medio Oriente all’Europa orientale. Sempre vicino alle lotte e alle rivendicazioni dei popoli indigeni dell’America Latina, Aldo ha promosso una profonda riflessione sui diritti umani, troppo spesso declinati in veste occidentale. Grande conoscitore del pensiero del filosofo Ivan Illich, ha lavorato incessantemente per la crescita della Scuola per la Pace, per una riflessione sui temi della pace, della globalizzazione, dei diritti umani. La Scuola per la pace ricorda con grande partecipazione il suo impegno, la sua caparbietà, i suoi spigoli, le sue aperture e soprattutto la sua grande passione per la giustizia. Grazie per tutto Aldo!”