La scuola in marcia contro il Genocidio di Gaza

La scuola in marcia contro il Genocidio di Gaza

Luigi Casentini

di Luigi Casentini

Viareggio - A Viareggio studenti e docenti uniti nel corteo che, da Piazza Mazzini, ha toccato il liceo scientifico, il classico e il comune, dove una delegazione ha incontrato il sindaco. Circa 400 i partecipanti.

Il mondo della scuola si è mobilitato per manifestare a favore del popolo palestinese e per denunciare il genocidio in atto nella striscia di Gaza. La manifestazione ha preso le mosse da piazza Mazzini, per fare poi una prima tappa di fronte al liceo scientifico dove ci sono stati i primi interventi delle sigle organizzatrici della protesta.

Il corteo è poi proseguito per la seconda tappa, di fronte al liceo classico dove gli studenti rimasti in classe hanno comunque manifestato la loro solidarietà per la causa palestinese affacciati alle finestre. Anche qua i ragazzi dei collettivi studenteschi hanno ribadito le ragioni della protesta.

Proseguendo poi lungo via Fratti la manifestazione è giunta di fronte al municipio. Qua una delegazione di studenti ha incontrato il sindaco Del Ghingaro, riscuotendo la solidarietà dell’amministrazione.

Una mobilitazione che ha visto la presenza di circa 400 partecipanti, per lo più però professori, leggermente inferiore alle aspettative quella degli studenti.

Importante per i docenti il coinvolgimento degli studenti in questo momento storico cruciale.

Il corteo si è poi concluso in Passeggiata, con gli interventi conclusivi, tra cui quello delle due studentesse che hanno incontrato il sindaco e che hanno portato ai manifestanti il supporto della città di Viareggio.