LUCCA - Il nuovo progetto culturale del Teatro del Giglio che partirà il prossimo 20 settembre, si preannuncia non solo come un festival, ma come un viaggio alla riscoperta del ricco patrimonio musicale lucchese, da rivalorizzare attraverso tutti i numerosi musicisti che hanno avuto i natali in città.

Non solo un festival, ma un percorso per riscoprire la storia musicale della città di Lucca. È così che si presenta Genius Loci, il nuovo progetto culturale del Teatro del Giglio che vuole valorizzare il vasto patrimonio musicale lucchese in tutti i suoi numerosi interpreti.
Un itinerario diffuso in diversi giorni e in varie location più o meno tradizionali, quello degli eventi di questa manifestazione, i quali comporranno un programma che vuole crescere negli anni nel segno della sostenibilità, aggiungendosi, ma senza sovrapporsi, alle altre manifestazioni culturali radicate nel territorio. Partenza quindi il 20 e 21 settembre nel teatro San Girolamo per il focus sulla musica lucchese del ‘700, mentre a chiudere il calendario di questa prima edizione il 5 ottobre nella chiesa di San Paolino sarà il concerto conclusivo del corso per maestri direttori di bande musicali della Toscana.
Di seguito il programma di Genius Loci:
Il focus della prima parte della rassegna è dedicato a scoprire, e riscoprire, la musica lucchese del Settecento, un secolo di straordinaria fioritura artistica per la nostra città. Attraverso concerti, incontri e performance, si darà centralità a figure gigantesche della storia della musica quali Luigi Boccherini e Francesco Geminiani, ma anche a quei compositori meno noti al grande pubblico che hanno contribuito a rendere unica la storia musicale di Lucca. Entrando più nel dettaglio, il 20 e 21 settembre il Teatro San Girolamo ospiterà quattro concerti realizzati, nell’ambito del Settecento Musicale a Lucca coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini, in collaborazione con FLAM Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali e Musicalia APS.
Seguiranno tre concerti aperitivo realizzati con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, una collaborazione solida – quella tra Teatro e Conservatorio – che prosegue nel tempo, per ribadire la necessità di fornire la possibilità a tanti giovani talenti ancora studenti o neodiplomati di esibirsi in contesti professionali come quelli offerti dalle rassegne musicali del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Il primo dei tre appuntamenti è in programma il 27 settembre (alle ore 17) al Museo Villa Guinigi, ed è realizzato in collaborazione con i Musei Nazionali di Lucca; a seguire, il 28 settembre e il 5 ottobre, entrambi alle ore 11.30, al Teatro San Girolamo.
Il 5 ottobre, alle ore 16.30, nella Chiesa di San Paolino, si terrà il concerto “La Banda Musicale, tra tradizione e innovazione”, appuntamento finale del Corso per maestri direttori ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) sezione Toscana, realizzato in collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Il corso, la cui direzione artistica è di Massimo Folli, va avanti da 20 anni; l’organico che si esibirà il 5 ottobre è composto da musicisti provenienti dalle bande di tutta la Toscana, così come i maestri direttori che si alterneranno alla direzione di ogni brano in programma.
Il programma dettagliato di “Lucca Genius Loci” con date, luoghi e artisti coinvolti, è comunicato tramite i canali del Teatro del Giglio Giacomo Puccini.