CAPANNORI - Un registro che permetterà di riconoscere le attività storiche e caratteristiche capannoresi, nonché di promuoverle e tutelarle, in modo da preservare quelle imprese che di fatto sono una parte del patrimonio culturale, storico, sociale ed economico del territorio.

Un albo per valorizzare i negozi di vicinato e le attività artigianali storiche del Comune di Capannori. È con questo obbiettivo che l’amministrazione comunale ha istituito l’Albo delle Botteghe storiche, che, sostiene l’assessore al Commercio Gaetano Ceccarelli, rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale, storico, sociale ed economico del territorio. Un registro le cui imprese saranno caratterizzate da un logo del Comune, che si premurerà anche di realizzare attività di promozione di queste attività, nonché eventuali forme di sostegno e di erogazione di agevolazioni alle stesse. Un’iniziativa applaudita anche da Confcommercio di Lucca e Massa, si legge in una nota dell’associazione, per l’intenzione di tutelare e rilanciare il settore dei negozi tradizionali, che ricoprono un ruolo di baluardi sociali di quartieri e paesi e giocano un ruolo importante in ambito turistico, in un periodo storico difficile per questo tipo di attività. L’amministrazione comunale di Capannori pubblicherà quindi un bando attraverso il quale sarà possibile richiedere l’iscrizione al suddetto albo. Questo sarà quindi articolato in tre sezioni: la prima per le imprese storiche in senso più ampio, la seconda per quelle con almeno 40 anni di anzianità e la terza per quelle con almeno 50 anni di anzianità.