Ponte all’Ania, in arrivo 600mila euro per i nuovi marciapiedi

Ponte all’Ania, in arrivo 600mila euro per i nuovi marciapiedi

Redazione

di Redazione

BARGA - Approvato l'impegno di spesa, entro il 25 ottobre ci sarà l'affidamento dei lavori per la ristrutturazione ed il miglioramento dei marciapiedi in Via nazionale. I fondi in questione arrivano dalla Regione Toscana (470mila euro) e dal Comune di Barga (130mila euro)

Entro il 25 ottobre prossimo l’affidamento dei lavori per un importo 600 mila euro, per la ristrutturazione ed il miglioramento dei marciapiedi di Ponte all’Ania. Lo ha annunciato l’amministrazione comunale di Barga in un comunicato firmato dalla prima cittadina Caterina Campani assieme al vice sindaco, Lorenzo Tonini.

È un intervento che a Ponte all’Ania è particolarmente atteso vista l’esiguità dei marciapiedi che attraversano via Nazionale interessata anche dal passaggio della SR 445 e quindi da un notevole traffico. Marciapiedi che presentano in alcuni tratti anche insuperabili barriere architettoniche.

I lavori rientrano nel bando “Rigenerazione urbana e riqualificazione delle connessioni con il contesto urbano nella frazione di Ponte all’Ania”.  In questi giorni sono stati affidati gli incarichi tecnici ed è stato approvato l’impegno di spesa, grazie ad un bando della Regione Toscana che sostiene l’operazione  con 470 mila euro e la restante quota parte a carico del Comune per 130 mila euro.

Il paese è attraversato dalla SR 445 e sono note le difficoltà ed i pericoli legati al traffico intenso all’interno di Ponte all’Ania e soprattutto ai rischi per la sicurezza dei pedoni che in alcuni tratti devono lottare contro marciapiedi inesistenti o comunque inaccessibili ai portatori di handicap, infrastrutture che non consentono di muoversi in sicurezza.

Verrà così al termine dei lavori ridisegnato tutto il  percorso pedonale che dal Ponte all’Ania arriva fino alla chiesa di San Giuseppe, attraverso anche la realizzazione in alcuni tratti di marciapiedi interni rispetto alla statale. Nuovi tratti saranno infatti costruiti in Piazza Angelo Giannini o accanto alla ex scuola elementare. Nell’ambito del progetto è prevista anche la riqualificazione dell’area giochi del paese.