VIAREGGIO - Percorrerà la tratta Firenze-Viareggio fino a fine anno. Due le livree dedicate.
Un treno dedicato a Giacomo Puccini e alle sue terre percorrerà fino a fine anno la tratta tra le stazioni di Firenze Santa Maria Novella e Viareggio. E’ un’iniziativa promossa congiuntamente dalla Regione Toscana e dalla Camera di commercio della Toscana nord ovest.
Il viaggio inaugurale è partito questa mattina alle 9.09 da Firenze per arrivare nella città versiliese alle 10.56. Le due carrozze motrici, quella di testa e quella di coda, recano due livree colorate dedicate a The Lands of Puccini, le Terre di Giacomo Puccini, e invitano i passeggeri a mettere in programma una visita, fatta magari utilizzando proprio il treno, ai tre musei dedicati al grande compositore toscano. Accompagneranno residenti e turisti vero il 2026, l’anno dedicato al centenario della prima rappresentazione di Turandot, l’ultima ed incompiuta opera del maestro lucchese andata in scena per la prima volta il 25 aprile 1926 alla Scala di Milano. E proprio il prossimo 25 aprile l’opera verrà rappresentata al Teatro del Giglio di Lucca.
Lo sottolineano sia il presidente della Regione che l’assessore regionale alla mobilità e trasporti, che richiamano alcune delle molte iniziative in programma per celebrare degnamente il genio puccianiano. L’assessore, presente sul treno, ha invitato quindi a visitare il Puccini Museum, ovvero la casa natale di Lucca, il Museo Puccini di Torre del Lago e il forse meno noto Museo di Celle di Puccini, nel comune di Pescaglia, dedicato agli avi del maestro. Da segnalare anche la ricca stagione 2026 del Festival Pucciniano di Torre del Lago, che alla Turandot dedica le due anteprime del 9 e 11 luglio oltre all’apertura del 17, mentre verranno rappresentate anche la Tosca, la Boheme, la Madama Butterfly e la Fanciulla del west che il 5 settembre chiuderà la rassegna 2026.
Presidente e assessore sottolineano che questa iniziativa promozionale si rivolge non soltanto ai molti viaggiatori e turisti che utilizzeranno la linea, ma si propone di raggiungere anche tutti coloro che si troveranno lungo la linea, in un percorso ideale che congiunge molti dei luoghi pucciniani, da Lucca fino a Torre del Lago Puccini e che che si propone di destagionalizzare la fruizione dei luoghi pucciniani, godibilissimi anche in autunno ed in inverno.
Così le due carrozze mostrano, oltre alla statua del compositore, immagini della sua Torre del Lago, con la ciclovia Puccini che costeggia lo specchio d’acqua, una veduta dall’alto di Pescaglia, l’interno del Teatro del Giglio di Lucca e la villa museo di Torre del Lago, insomma danno un’immagine compiuta e attraente delle terre di Puccini.