Pietrasanta - I lavori partiranno nel 2026 e sono di competenza di Anas che sborserà 700 mila euro. Oggi la commissione Lavori Pubblici ha approvato il co-finanziamento per i restanti 200 mila euro

La commissione lavori pubblici del comune di Pietrasanta ha licenziato il progetto di fattibilità economica del co-finanziamento per la realizzazione della rotatoria di Motrone, un’infrastruttura attesa da anni sul territorio per mettere in sicurezza l’incrocio tra la statale Aurelia e le vie Tremaiola e Tre Ponti.
L’opera, del diametro di 40 metri, ha un costo complessivo di 900 mila euro di cui 200 mila a carico del comune e i restanti 700 mila a carico di ANAS.
Ed è proprio da ANAS che deve arrivare adesso il via libera ai lavori che, come confermato dall’assessore ai lavori pubblici Marcucci, partiranno sicuramente durante il 2026 ma sulla cui esecuzione il comune non ha potere decisionale essendo di competenza statale.
Lavori che saranno seguiti da un archeologo, come da richiesta della Soprintendenza e accompagnati dalla relazione idraulica di un geologo, per la presenza del vicino fosso della Sparta.
Un affiancamento tecnico del tutto usuale, è stato precisato in sede di commissione, come per ogni opera pubblica che prevede attività di scavo o sbancamento.