VILLA BASILICA - Rimarrà nascosta per diverso tempo, circa 6 mesi, la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta a Villa Basilica, uno degli edifici sacri di epoca romanica più conosciuti in Toscana. Sono stati infatti ultimati i ponteggi che serviranno per procedere con l’intervento di restauro finanziato da 280 mila euro (su tre anni) dal Ministero della Cultura.

Il restauro, condotto con il coordinamento della Soprintendenza di Lucca, prenderà il via nei prossimi giorni.
L’intervento si inserisce in un piano più ampio di conservazione dei beni culturali che comprende anche il rifacimento della fonte battesimale – oggi fontana pubblica – di piazza Vittorio Veneto, finanziato dal Comune di Villa Basilica, insieme all’Autorità Idrica Toscana.
La Pieve come la vediamo ora risale al XII secolo ed è stata costruita su una precedente chiesa di epoca altomedievale, di cui si hanno notizie fin dall’800 dopo Cristo.
Al suo interno custodisce varie opere tra le quali un Crocifisso del Duecento attribuito a Berlinghiero Berlinghieri.