LUCCA - Bisognerà fare attenzione a non entrare in zone dove finora non scattavano le multe. L'amministrazione risponde anche alle polemiche per le code in via del Fosso e corso Garibaldi

Addio furbetti della ZTL. Dal 3 al 7 novembre, subito dopo i Comics, inizieranno a entrare in funzione le nuove telecamere, che registreranno le targhe sia in entrata che in uscita, e non lasceranno più scampo ai trasgressori.
I primi a diventare attivi saranno i varchi riconfigurati, ossia quelli di via del Gonfalone, via della Cavallerizza, Porta San Donato, via Vittorio Emanuele (angolo piazza della Magione), via dei Tabacchi e Corso Garibaldi (angolo via del Peso). Ma dopo la posa dei pali, in questi giorni si sta concludendo l’installazione anche di 14 nuovi varchi elettronici , dieci in uscita e quattro in entrata, piazzati in punti strategici: via Elisa (anticipato all’incrocio con via Santa Chiara), corso Garibaldi (angolo Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, porta San Pietro, via della Dogana, corso Garibaldi (angolo piazza della Casermetta), via San Paolino e via del Molinetto (con doppio senso di monitoraggio), via del Fosso (spostato all’incrocio via Buiamonti-via Rosi).
Sarà dunque necessario fare particolare attenzione a non entrare in zone dove finora non scattava la multa. In ogni caso per un mese saranno presenti dei presidi dei vigili urbani per aiutare gli automobilisti a non cadere vittime delle vecchie abitudini.
“Con la conclusione di questa fase entriamo nel vivo del nuovo sistema di controllo della ZTL – dichiara l’assessore alla Mobilità Remo Santini –. Dopo mesi di lavoro, il progetto prende pienamente forma e si prepara a entrare in funzione. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento di tutela per la vivibilità del nostro centro storico. Vogliamo puntare come detto sul rispetto delle regole. Chi già oggi agisce correttamente non percepirà di fatto cambiamenti. Il sistema servirà a garantire finalmente maggiore ordine e trasparenza negli accessi.”
Quanto alla polemica sollevata dal consigliere di opposizione Daniele Bianucci sulle code in Corso Garibaldi, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Lucca Nicola Buchignani ha affermato che si è trattato solo di un camion rimasto bloccato, e non di un problema legato alla parziale riapertura della ZTL: “Il traffico e il blocco su via dei Fossi e Corso Garibaldi di ieri (20 ottobre) è stato provocato da un mezzo pesante impegnato nel trasporto di carpenterie metalliche per i padiglioni prefabbricati in montaggio, un evento del tutto accidentale. Inoltre ricordo che l’apertura della ztl in via dei Fossi è a fasce orarie scolastiche ben definite e certamente non H24”. In ogni caso, l’amministrazione comunale si dice pronta a intervenire, se necessario, come confermato da Remo Santini: “Stiamo comunque studiando soluzioni affinché il quadro complessivo possa migliorare e si possano eliminare le attese e gli incolonnamenti che sono stati denunciati in questi giorni”.